Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] sistema di difesa aerea, all’antiterrorismo e al coordinamento delle truppe di frontiera.
Membri
Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Federazione Russa, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan (non ha ratificato; paese ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] : fin dal sec. I a. C. si hanno nuclei arabi stanziati nell'Amano (vi sarebbero stati deportati da Tigrane di Armenia) e nell'Osroene, dove una dinastia araba impone il proprio dominio alla popolazione aramaica, ma, subendo l'influsso di una civiltà ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] l'Asia, l'America e gli altri continenti. In alcune zone dell'Asia (e cioè in Siria, in Anatolia, in Armenia), le forme gravi della tubercolosi polmonare non sono frequenti. Invece nelle città delle stesse regioni prossime alla costa, la tubercolosi ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] atmosferici, come nelle steppe di Seghedino e Debrecen.
Si rinvengono carbonati nel continente asiatico dalla Manciuria all'Arabia, in Armenia, in Mongolia, in Siria, nel Tibet, ecc. Nell'Africa orientale inglese con una produzione di 100 mila tonn ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] Ideo a Creta, Calauria), ma anche fuori di Grecia (Vetulonia e Cerveteri in Etruria, Preneste nel Lazio, Van in Armenia, tumulo della Garenne nella Costa d'Oro in Francia); il tipo fu verosimilmente imitato in Etruria. Erodoto (IV, 152) riferisce ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] è qui inteso, sono dunque l'aramaica (vale a dire principalmente la siriaca), l'egiziana o copta, l'etiopica, l'armena, la georgiana, l'araba. Le cristianità dell'India, dell'Asia centrale e della Cina, sorte per l'opera missionaria dei nestoriani ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] analoghi si formarono in Ucraina e in Lituania; nel gennaio 1977 gruppi di Helsinki sorsero in Georgia e in Armenia. Le autorità risposero con un'ondata di persecuzioni durissime: numerosi esponenti dei gruppi di Helsinki subirono condanne fino a ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] dai discorsi e dagli scritti di altri. Egli enumera pomposamente i suoi viaggi: "Verso occidente ci siamo spinti dall'Armenia ai luoghi dell'Etruria prospicienti alla Sardegna, verso mezzogiorno dal Ponto Eusino ai confini dell'Etiopia". E per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] ai paesi in via di sviluppo.
Membri
Albania, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bolivia, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Mitridate VI Eupatore detto il Grande (120-63 a.C.) invase la provincia di Asia e alleatosi con il re Tigrane di Armenia, suo genero (95-55 a.C.), organizzò una strenua resistenza alla conquista romana. A Mitridate fu dato appoggio anche dai pirati ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....