MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] una maggiore concentrazione di fuoco.
Altra soluzione adottata per armi di grosso calibro (20 mm. e 37 mm.) è, per un'arma singola, la sistemazione centrale in fusoliera con sparo attraverso l'albero porta-elica (Aircobra con arma da 37 mm.). Sono ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] Army) aveva annunciato un cessate il fuoco cui aveva fatto seguito, in ottobre, un analogo annuncio da parte delle milizie protestanti (l'IRA nella sua richiesta all'IRA di consegnare le armi come condizione preliminare all'avvio di negoziati con la ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] essenzialmente dovuta alla concentrazione direttiva in un punto, o fuoco, dei gas proiettati dall'esplosione e dell'onda esplosiva adesiva.
Maggiore sviluppo ebbero le bombe anticarro lanciate da apposite armi e tra queste degne di nota sono quelle ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] tutti i ''ribelli'' che si fossero pentiti consegnando le armi. Nel 1989 il governo autorizzò la Chiesa a intavolare cessate il fuoco, il ritiro degli eserciti stranieri e la creazione di un esercito nazionale per il 50% composto da militari della ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] demografica e, di conseguenza, è da ritenere che nei prossimi anni le appello per il cessate il fuoco, dichiarandosi disposto a rinunciare all di confine e la lotta congiunta al traffico di armi e di droga (analoghi accordi furono presi con ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] Tlatelolco (o Trattato per la proibizione delle armi nucleari nell'America latina), firmato da 22 nazioni nel 1967. L'anno successivo (1988), a Baghdād e a Teherān dopo il cessate il fuoco della guerra Iran-῾Irāq (1988). Attualmente le forze di pace ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] del calibro di 203 mm. e da 506 incrociatori leggeri e 3 squadriglie di cacciatorpediniere, aprì il fuocoda 22.000 m. Le forze navali provvisorio ed alla ingiunzione di consegnare le numerose armi lasciate dai Giapponesi, a Soerabaja ebbe luogo una ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] è stato occupato da profondi crateri, da buche, da fortini, da appostamenti, da cumuli di macerie e tappeto" di Cassino, sussidiato dal fuoco di oltre 900 cannoni: l'attacco cooperazione con l'aviazione e le altre armi, in una regione in cui era ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] tra cui la riduzione del tasso di inflazione, passato da oltre il 2000% nel 1993, al 635% nel per indurre le parti a deporre le armi.
Nella situazione di pace, sia pur del paese, per la difesa del 'cessate il fuoco' - che il T. punta per trovare ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] per finanziare l'acquisto di armi. La principale attività del settore a presidente per un periodo di tre anni da parte di un'assemblea che raggruppava un vasto alle ferite riportate in uno scontro a fuoco, la carica di presidente fu assunta ad ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...