Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] che essi, che tanto a lungo hanno tremato di fronte alle armi romane, accolti infine per opera tua nel nostro nome e facciano uso né del pane che si trova da noi, né di altro cibo del genere, né del fuoco che noi utilizziamo. E affermano che il pane ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] M.tà o delle rendite di essi, havrei più tosto sofferto (mettendole fuoco) di rovinare a un tempo la casa mia et quelle degli amici Giovanni infatti autorizzò la mossa d'armi il 13 settembre (e decidendo di sospendere da quella data il "soldo" per le ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] ma la differenza rispetto alla forma di sapere da cui gli uni e gli altri attingono i Croce il quale scrisse pagine di fuoco contro i professori che si comportano armi materiali così come il proletariato trova nella filosofia le sue armi spirituali ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] storicamente più avanzate del paese: da un 3% iniziale, ingegneri e loro, era infatti iniziata tra il fuoco e le fiamme, non solo metaforiche, ’egli in esilio per esser stato ministro delle Armi in quella Repubblica, dovrà attendere l’unificazione non ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] d’Italia», «l’Angelo di Dio» e l’«uomo mandato da Dio», un «Miracolo di Re».
L’idea della venuta questo quadro politico, oltre che nel fuoco di una strategia che individua nelle offerte a favore dell’acquisto di armi in difesa della patria. Allo ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sintetizzato efficacemente) è dunque affetta da uno strabismo che non permette di mettere a fuoco alcuna prospettiva per i cattolici, nuova e celeste Città, non già ostentare feroci minacce d’armi e di guerra per distruggere le Nazioni e soggiogare i ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] i letterati umanisti del Quattrocento, precisi nel mettere a fuoco le diversità esistenti, in materia di consuetudini, di Sul tema del rapporto tra carriera delle armi e nobiltà un itinerario molto diverso da quello delineato per la Francia e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] apprezzato la posizione presa da Roma riguardo alle mire tedesche sull’Austria, e nel 1935-36 aveva venduto armi all’Etiopia; ma anche stesse protezioni, con l’effetto di soffiare sul fuoco del dissenso. Al Partito nazionale fascista (PNF) aveva ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] sé la nobiltà, gli onori, le armi, le insegne, i trionfi, l’ secchi, né legumi cotti sul fuoco [...] I suoi soli alimenti . Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2001, p. 137.
36 Testo citato da Atanasio, Ath., Apol. sec. 59,6.
37 Eus., v.C. IV 42, ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] per controllare che non si verificassero infiltrazioni illegali di persone, armi o di materiali.
UNOC (UN operation in the Congo). Originata nel 1999 dall'accordo sul cessate il fuoco di Lusaka, firmato da Namibia, Ruanda, Uganda, Zambia, Zimbabwe, ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...