Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aggiunta quella del cyber-spazio), da quella della guerra al terrorismo a quella delle armi nucleari e del controllo degli tendevano a concentrare la massa delle forze e dei mezzi di fuoco contro i punti deboli delle difese avversarie, per romperle e ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] vita a spettacolari fuochi d'artificio. Purtroppo qualcuno in seguito decise di sfruttare quella reazione chimica in guerra, e così nacquero moschetti, spingarde e fucili vari, fino alle moderne pistole e mitragliatrici (v. armi). E da allora, bombe ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] : che cos'altro sono, se non armi micidiali, usate per combattere e in qualche di Prometeo, che ruba il fuoco agli dei e subisce per questo problema di sempre.
Succede anche a chi cerca di ricavare da ciò che sa una regola etica, che valga anche per ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] iracheno richiamato alle armi dall'esercito di Saddam Hussein potrebbe arruolarsi a prescindere da qualunque valore p. 48). Il simbolo centrale delle spedizioni fasciste era il fuoco, e tutte si concludevano con il rogo pubblico dei simboli del ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] produzione a sostegno delle loro armi. Ogni genere e stile vi campeggia un Prometeo che non reca più il fuoco ma una lampada elettrica. La luce artificiale, ormai chiaro, non è più una carrozza trainata da cavalli a vapore, ma un mezzo che esige ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] spezzava in modo da ottenere listelli larghi circa un centimetro; questi ultimi erano essiccati a fuoco con un procedimento detto infine le armi, il maneggio di esse e gli armamenti. In questa ripartizione sussiste una gerarchia, espressa da un ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] cui "il Vangelo non deve essere imposto con le armi", ma con carità e con amore. Dall'altra l'editto di Nantes venne revocato nel 1685 da Luigi XIV. A prevalere fu la tendenza quel che l'aria rappresenta per il fuoco: un alimento senza il quale essa ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] didascalie: "Le fatiche più gravose", "L'impresa dà una parte di paga in vettovaglie che si consumano giovane, all'amico Tore: "Non ti scottare al fuoco di quegli occhi, 'a figlia 'e donna Carmela può confermare Il mestiere delle armi (2001) di Olmi, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] il nemico con il fuoco a distanza, mantenendosi al di fuori del raggio d'azione delle armi avversarie, realizzando così una 'arma. È questo il settore cui dovrebbe essere data la priorità da parte delle forze armate europee, perché in esso - a costi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] presso Naqsh-i Rustam, che alcuni ritengono altari per il fuoco, ma che per la loro altezza e posizione sarebbero in posizione contratta, vestito e circondato da un ricco corredo, comprendente vasellame ceramico, armi di bronzo e ferro, finimenti ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...