VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] l’armistizioconl’esercito di liberazione jugoslavo, per le quali fu decorato con la Military Cross & Bar, e nel maggio 1945 rientrò a Trieste. Qui si trovò subito coinvolto nel conflitto politico relativo all’appartenenza della città all’Italia ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] cosicché poco dopo l’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, con foglio d’ordine nostra... I mezzi d’assalto della Marina italiana al sud e al nord dopo l’armistizio, Milano 2001, pp. 14, 17, 98; G. Birindelli, Vita di marinaio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] nella colonna Manara, fino all'armistizio Salasco e alla sconfitta di Novara cure e di affetto, e si darà con maggior lena ai prediletti studi storici e letterari passato sin 1789, ibid. 1853,voll. 2; L'Italia nel secolo passato sin 1789, ibid. 1853; ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] .
In quel periodo si unì in matrimonio conl’uruguayana Encarnación de Lyon Garabito, con la quale ebbe un figlio, Paolo. Ella truppe asburgiche. Dall’armistizio di Villafranca (11 giugno 1859) fino alla proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861 ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] ’; di trasformazioni profonde nel sistema produttivo, conl’emergere di una nuova centralità dell’economia italiano seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, che sancì la disastrosa sconfitta dell’Italia nel conflitto contro gli Alleati e l ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] 1856 aderì al programma di conciliazione con la monarchia. Nel '59, l'Italia e il Portogallo, Roma 1940. pp. 452 S.; Id., Esuli ital. a Gibilterra (1821-1859), in Annali d. Scuola Normale Superiore s. 2, XIV (1946)., p. 33; F. Poggi, Dall'armistizio ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] del conflitto mondiale fu arruolato nell'esercito austriaco. Dopo l'armistizio, passò subito a Milano, per frequentarvi il politecnico, a Parigi. Rientrò in Italia nel 1926 e incominciò a intrattenere fecondi rapporti conl'industriale Carlo Frua, che ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato conl. 5/26 [...] provincia; il principio della proporzionalità negli impieghi statali e pubblici in genere conl’introduzione di una riserva di posti (per i tre gruppi tedesco, italiano e ladino); la parificazione formale della lingua tedesca a quella italiana in ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] di armistiziocon la Francia, e membro e segretario del Consigliò superiore di marina. Ammiraglio di divisione l'8 Marina militare, La Marina ital. nella seconda guerra mondiale, VII, La difesa del traffico conl'Africa settentrionale, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] l'armistizio (8 sett. 1943) C. si sottrasse al trasferimento forzato a Venezia di molti esponenti del cinema italiano È primavera (1950), scritto con Suso Cecchi d'Amico e Cesare Zavattini, permise a C. di percorrere l'Italia, già allora divisa tra ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...