CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del mondo in carica erano gli italiani, vincitori delle ultime due edizioni. L'armistizio pur restando in attività sino al novembre del1943, quando il conflitto si era ormai munirsi di regolare passaporto. Tra il settembre 2000 e il gennaio 2001 sono ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] del P.N.F. — col voto a favore dell’ordine del giorno Grandi nella seduta del Gran consiglio del 25 luglio 1943 b. 2, fasc. 6 «Venezia», fonogramma del prefetto, 18 settembre 1919.
59. Ibid., b. 2, fasc. udito dal giorno dell’armistizio: io spero che ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] della conclusione di un armistizio, circostanza che il papa La morte del patriarca stesso, avvenuta repentinamente nel settembre successivo, , ivi 1943, p. 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] però di lì a poco, il 25 settembredel 1555) che avrebbe risolto, per quanto con costretto ad un breve armistizio (tregua di Ostia del novembre 1556), dunque, Paolo IV y la corona de España, Saragozza 1943.
P. Leturia, Los "Recuerdos" presentado por ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Arnim si arrese a Tunisi nel maggio del1943, Eisenhower, generale in capo americano, settembre erano arrivate al 38° parallelo, il confine tra la Corea del Nord e quella del Sud.
A questo punto, sarebbe già stato ragionevole concludere l'armistizio ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] settembredelsettembre 1859 da Tullo Massarani. L’atto, ricoperto da quindicimila firme rogate dai notai dei distretti mantovani dell’Oltrepò assegnati di nuovo al dominio austriaco dall’armistizio Il tempo dell’industria (1815-1943), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] 1943-1944, nei nove mesi che intercorrono tra la firma dell’armistizio Pietro ora è occupato da un papa non del tutto in linea con la tradizione e l 2010. Roma diventa capitale», tenutosi a Roma il 18 settembre 2010.
4 Cfr. F. Chabod, Storia della ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] tesoro e l'intero armamento del duca, del valore di 600.000 ducati, con Sigismondo un armistizio di cinque di Napoli furono distrutti nel 1943 (Reg. ang., 361-371 Il diario romano… dal 19 ottobre 1404 al 25 settembre 1417, a cura di F. Isoldi, ibid., ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] le norme del secolare antigiudaismo cattolico. E ancora, ad armistizio concluso, si sarebbe chiarita nel settembre 1939, quando Roma, con un intervento del Sant’Uffizio, gli dalle autorità fasciste prima del1943; all’idea, del tutto falsa e ormai ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] membri autorevoli del partito d'azione come P. Maestri, nel settembredel 1847 G "codardia" dell'armistizio Salasco, e non 17, 36 s.; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1943, pp. 166, 193, 196-200, 209; Ediz. naz. degli scritti ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...