Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] seguito agli accordi derivati dall'armistizio russo-ottomano, la Serbia fu dell'UCK e feroci repressioni serbe. L'episodio più drammatico si verificò l'8 marzo furono inflitte sanzioni economiche. A settembre, benché la NATO minacciasse di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] reale delle Due Sicilie. Si trovò poi assediato in Capua; dopo l'armistizio di dei Toscani su Goito, nella notte tra l'8 e il 9 maggio, e l'immediato ritorno cenno, o breve cronaca della storia d'Italia dal 1860 al settembre 1862. Uscì dal suo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] poté, dopo averlo spostato dall'Assistenza militare alle Finanze (8 marzo-1º sett. 1923) sempre come sottosegretario, mentre Piombino costituiva il cuore dell'intero dispositivo. Il 9 settembre, all'annunzio dell'armistizio, si accesero i primi ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] armistizio di Villafranca, il L. non entrò nel nuovo governo Cavour, ma il 10 apr. 1860 venne candidato dal conte alla presidenza della apertura del concilio Vaticano I (8 dic. 1869), rispetto al la sicurezza dell'Italia. Il 20 settembre, fallita ...
Leggi Tutto
Benedetto XI, beato
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda, che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a [...] dell'estenuante conflitto, accettarono di buon grado la mediazione pontificia e il 31 gennaio 1298 i loro delegati conclusero a Tournai un armistiziosettembre il primo consigliere del re, Guglielmo di Nogaret, s'impadronì in Anagni della ibid., 8, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] .
Il 5 (o 6?) settembre 1775 C. E. sposò a armistizio di Cherasco, quando - dopo la pace di Parigi - venne in discussione l'"argomento scabroso" dell 3, 5-9 passim;s. 2, mazzi 45, 46 passim; s. 8, m. 46; Cerimoniali, m. 1 addiz., fasc. 13-17, e mazzi ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] trattando poi con lo Stato Maggiore austriaco le condizioni dell'armistizio. Coinvolto, non per sola debolezza e carenza del le manifestazioni promosse il 20 e 21 settembre in ricordo dei morti dell'anno precedente si svolsero nella massima ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] naz.], XIX., pp. 387-392;G. Mazzini a G. Lamberti, Londra 8 marzo 1841, e in nota F. C. a G. Lamberti, Marsiglia armistizio di Vignale. Il C. fu tra i membri del governo provvisorio e capo dello Stato Maggiore della ; poi nel settembre era a Firenze ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] settembre e di una ripresa dell'iniziativa politica unitaria faceva ritenere utile la sua presenza nel paese, come possibile intermediario non ufficiale con gli ambienti napoleonici. Sta di fatto che l'8 possibiltà che l'armistizio di Cormons si ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] prescrivente a tutta la cristianità un armistizio triennale, la nomina del Caetano quale testimonianza vivente della minaccia turca. A. s'ammalò di nuovo; il 9 settembre era già , Adriano VI e Angelo Colocci, "Studi Romani", 8, 1960, pp. 13-24, e G.L. ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...