CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] dell'armata nemica. Se dal 12 marzo, giorno della denuncia dell'armistizio ; Il Secolo, 7-8 giugno 1894;documenti elettere concernenti 342; LIV, p. 28; Italia e Popolo, 3, 5, 15 settembre e 23 nov. 1853; Opinione, 16 febbraio e 29 marzo 1853; Unione ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] l'armistizio di settembre gli fu affidato il compito di occupare, con circa duecento uomini, l'altura di Castel Morrone, che si rivelò punto di grande importanza strategica nello schieramento delle e Pilade. Morì a Milano l'8 febbr. 1882.
Bibl.: M. D ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] (8 gennaio 1918), erano avvenuti dei cambiamenti, e cioè il riconoscimento dell'indipendenza della Cecoslovacchia e delle presso Wilson per la pronta conclusione di un armistizio "sui fronti dell'Austria-Ungheria". La quale così si staccava ...
Leggi Tutto
PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu
Mircea POPESCU
Uomo politico e pubblicista romeno, nato a Bacǎu il 4 novembre 1900. Dopo studî di diritto, scienze economiche e statistiche e filosofia a Bucarest e Lipsia, fu eletto [...] la delegazione romena che il 12 settembre 1944 firmò l'armistizio con l'URSS a Mosca. Fu ministro della Giustizia nei varî governi di transizione e nei primi governi comunisti dopo il 1945. In tale carica tenne a Cluj l'8 giugno 1946 un discorso di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la piaga lo privò però della madre, morta nel settembre od ottobre 1630. L' l'8 nov. 1676 - furono assai modeste. I. XI occupò la più mediocre delle residenze delle forze collegate fu l'accordo di Ratisbona del 15 ag. 1684 che sanciva un armistizio ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] ’accordo noto come armistizio di Serdica, del il 18 settembre 335150, anniversario della battaglia di PLRE I, s.v. Anastasia 1, p. 58.
164 Amm., XXVI 6,14; Not. urb. Const. 10,8.
165 RE VI.2, O. Seeck, s.v. Eutropia 2, c. 1519; PLRE I, s.v. Eutropia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fatto prendere contatti con la Porta in vista della conclusione di un armistizio, circostanza che il papa non tardò a scoprire . Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pace di Bergerac (17 settembre 1577), i cui termini erano, questa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] osteggiata da Carlo V.
A Bologna l'8 maggio 1548 ebbe da una donna nubile, .
Partito da Roma nel mese di settembre, il Boncompagni fece il suo ingresso firma dell'armistizio.
Anche il disegno del Papato sull'Inghilterra aveva bisogno della Spagna ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] cattolico. E ancora, ad armistizio concluso, lo sottolineerà il gesuita il significato della modernità senza apparenti contropartite»8, come scrive posizione di padre Gemelli si sarebbe chiarita nel settembre 1939, quando Roma, con un intervento del ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] sopra il suo soggiorno a Vienna (6 settembre 1778-8 marzo 1779), metteva sotto accusa tutta la della Toleranzpatent del 1781, cui si affiancavano, però, misure di tolleranza per protestanti, ortodossi ed ebrei. Il 23 settembre 1790 un armistizio ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...