Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] frizzante, mentre ne migliora la limpidezza, ne ravviva il colore, ne rende più spiccata e gradevole la fragranza e più armonico il sapore. Il governo si pratica però quasi esclusivamente per i vini che debbono venire consumati nel primo anno di vita ...
Leggi Tutto
. Termine recentissimamente introdotto nella teoria musicale. Esprime la negazione di quel punto fisso di riferimento e generatore di armonie che si chiama tonica (v.), intorno al quale, in un modo o nell'altro, [...] abbiano a gravitare gli altri suoni. In regime di atonalità i rapporti che vengono a determinarsi nella compagine armonica non dipendono da relazioni con un suono fondamentale, ma soltanto da relazione di suoni tra loro. Teoricamente l'atonalità ...
Leggi Tutto
Si chiamano così i suoni di varia altezza che, dal grave verso l'acuto, si producono insieme con un suono considerato fondamentale; p. es. rispetto al do grave.
I suoni 7, 11, 13 e 14 sono un po' calanti. [...] si associano, prima perché di esso sono più deboli, poi perché hanno timbro (v.) assai meno pronunciato. L'esistenza dei suoni armonici si spiega col fatto che non si può far vibrare un corpo sonoro in maniera così regolare da dar vibrazioni semplici ...
Leggi Tutto
In silvicoltura è l'operazione che serve a graduare lo spazio d'aria e di terreno di cui ogni albero della foresta deve godere, in proporzione alle crescenti sue esigenze di vita. I diradamenti consistono [...] i grappoli con le mani. Si tolgono soprattutto gli acini più piccoli, e quelli della parte mediana e inferiore del grappolo, cercando di correggere la cattiva distribuzione degli acini stessi, sì da ottenere un grappolo armonico in ogni sua parte. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] all’oscurità del mondo delle passioni, che originano un universo espressivo che le regole del classicismo, o di una bellezza armonica, non sono più in grado di spiegare.
Pur in un contesto del tutto diverso, gli schemi “razionali” dell’estetica sono ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] , gli dedicò alcune odi latine. Le relazioni con Dardano permettono di collocare la sua figura in un rapporto armonico con la coeva vocazione di Casale a centro della cultura umanistica padana, parallelamente al suo assurgere definitivo a capitale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] pantomima alla danza attraverso l’azione della musica in un’opera organica, in cui il dramma nasca potente e armonico dall’equilibrio degli elementi compositivi. Nei suoi “coreodrammi”, Viganò riesce a superare gli squilibri fra le componenti ancora ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] Napolitano con alcuni à due Soprani. Il terzo Libro Opera Ottava, in Napoli, per Costantino Vitale, 1621; Dialoghi Armonici pel Contrappunto e per la Composizione, due ragionamenti in forma di dialogo, copia manoscritta datata "1626 mensis Ianuarii ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] centenario dell’Unità d’Italia e rappresentato nell’ottobre di quell’anno al teatro Carignano di Torino; Cinque preludi del prisma armonico per pianoforte (1960), dedicati a Lya De Barberiis e da lei eseguiti alla RAI di Roma nel gennaio del 1964; la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] paletta, il fondo piriforme a doghe, ovvero fasce di legno a spicchio, piegate e incollate l’una all’altra, un piano armonico con un foro di risonanza decorato da una rosetta intagliata. La distanza tra i suoni emessi dalle corde “a vuoto”, dal grave ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...