ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Burlington Magazine XCVI, (1954), pp. 177-178.
L'A. non ricevette una precisa educazione artistica: il suo interesse per l'artefigurativa (le fonti dicono che fu anche pittore) e, in ispecie, per l'architettura è un aspetto della sua personalità di ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] avviare al commercio. L'insopprimibile interesse del giovane per la vita intellettuale, e in particolare per l'artefigurativa, mal si conciliarono col mandato paterno; si trovò perciò contrastato dalla famiglia che tentava di dissuaderlo dalla ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] in Nineteenth Century, LIII (1903), marzo, pp. 453-465; A. Chiappelli, Cimabue e la critica moderna, in Pagine d'antica artefigurativa, Firenze 1905, pp. 57-89; W. Suida, Einige florentin. Maler der Zeir des Uebergangs vom Duecento ins Trecento, in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] interventi dal carattere militante su temi che d'ora in poi avrebbero visto il L. esporsi in prima linea: come Artefigurativa, carne da cannone o Restauri (che facevano eco al varo dell'Istituto centrale del restauro, fondato nel 1939 da Cesare ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , P. B. ed il neoclassicismo a Roma, ibid., pp. 274-290(in Appendice, 15lettere del B. tra il 1740 e il 1770); Un ritratto inedito di P. G. B., in Artefigurativa antica e moderna, I (1953), n. 4, p. 17; P. Batoni: Agar nel deserto, in Bollett. d ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...]
Nel 1956 uscì il volumetto Organicità e astrazione (Milano 1956) nel quale viene affrontato il problema dei rapporto tra l'artefigurativa e l'arte astratta.
Identificate come espressione di due modi diametralmente opposti di rapportarsi alla realtà ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] in qualità di libero docente, svolse all'università di Roma un corso monografico che trovò sbocco in un impegnativo volume (Religione e artefigurata, Roma 1912), con il quale il D. riprese alcuni dei temi che gli erano stati più cari sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, pp. 20 s., 43 s.; A.L., Le vicende di un complesso eseguito da G. del B., in Artefigurativa, II (1954), 3, pp. 26 s.; W. Cohn, Notizie storiche intorno ad alcune tavole fiorentine del '300 e '400, in Rivista d ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] del fu Sig. Co. arciprete Cignani (senza data, in Arch. Cignani)è possibile ricostruire che egli prediligeva, nell'artefigurativa, la cultura bolognese; infatti possedeva disegni, oltre che del padre e del fratello Felice, anche di Gennari, Fr ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] era giunta quasi a metà; fu completata nel 1933 con l'esecuzione del portale (Arte e storia, XIII [1894], 14, p. 111;E. Nucci, La chiesa cattedrale l'edificio del Museo Bandini (G. Caldini, in Artefigurativa, VI[1958], 6, p. 34): tutte architetture ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...