La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] seconda è che vi sono profonde differenze tra il contesto concettuale entro cui erano condotte le indagini antiche e quello , questo medico teorico ribatteva che la medicina è un'arte autentica anche se soltanto raramente raggiunge la certezza.
In ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] registro civico dei «giovani» all’esercizio di un’arte meccanica e alla prova di saper leggere e scrivere partito, di classe, di genere e di età. In questo quadro concettuale ed emozionale, si (di)spiegano gli atti di «cittadinanza paradossale» delle ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , accolti dalla clementia del princeps14.
Nei rilievi dell’arte ufficiale non erano rappresentati eventi con pretese di realismo, ma piuttosto era cristallizzato il mondo concettuale che sostanziava pratiche politiche e cerimoniali. Sull’arco di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Opere di carità ed economia sociale, Istruzione, Stampa, Arte religiosa) la seconda fu quella di gran lunga più attiva nell’economia italiana? Hanno ancora i cattolici un’impostazione concettuale che li spinge nella direzione dell’economia civile? La ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] stanno dimostrando che né la scelta degli oggetti d’arte recuperati nelle province, né la loro collocazione in esiti anche più interessanti per comprendere il tessuto concettuale del programma urbanistico costantiniano. Pur risalendo anche ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] A Firenze le sette 'arti maggiori del popolo grasso' sono l'arte di Calimala (la lana), dei banchieri-cambiavaluta, dei drappieri, della attività. Essa nega implicitamente ogni autonomia concettuale alla produzione artigiana, in quanto presuppone ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di un'individuazione storica e di una differenziazione sul piano concettuale; tale stato di cose è testimoniato fra l'altro tecnologia.
5. Dalle sue prime origini, connesse con l'arte militare come professione, la guerriglia si è evoluta fino a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] il ren), senza però definire sul piano concettuale la natura di tale impegno, ma preferendo affrontare necessità della supremazia politica del potere imperiale, sostenuta da un'accorta arte di governo e da una severa legislazione penale (fa), che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] quanto non sempre originali, rivelano un pensiero teso a uno sforzo, rimarchevole già di per sé, di qualificazione concettuale della sostanza dell'arte della scultura.
Il G. esalta poi la funzione del mecenate, in grado di mettere lo scultore nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] ed è stato collegato all'emergere di una 'rete concettuale a maglie larghe', maggiormente in grado di gestire la dopo aver pubblicato il grande compendio Raccolta di documenti sull'arte del governo della dinastia Ming (Huang Ming jingshi wenbian), ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...