PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Matricola dei sarti del 1368 (Londra, BL, Add. Ms. 21965), la Matricola dell'ArtedellaMercanzia del 1377 o 1403 (Perugia, palazzo Com., Arch. della Sala del Collegio dellaMercanzia, 2), lo Statuto dei maestri di pietra e legnami del 1390 (Perugia ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] of works of art, New York 1931; U. Mancia, Esame delle opere d'arte ed il loro restauro, Milano 1946, 2 voll.; G. Giovannoni, del cortile dell'antico Archiginnasio e quella dell'angolo del palazzo dellaMercanzia a Bologna, quella della chiesa ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dei cittadini per governare; fu costituita la loggia dellaMercanzia, opera, insieme a S. Petronio, di Antonio F. D'Arcais, Per Niccolò di Giacomo da Bologna, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 273-282; Die ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] strada tracciata per collegare la piazza con via dellaMercanzia (Satolli, 1984-1985).L'originaria sede Arnolfo di Cambio e l'architettura del Duomo di Orvieto, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] fosse ubicato l'antico palazzo Comunale, mentre il collegio dellaMercanzia si trovava sulla piazza del Borgo. Nel corso del -184; G. Guerrini, In margine agli studi sull'arte sepolcrale del tardo Medioevo: quattro monumenti di area piacentina, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] della città, precisamente da porta S. Mamolo a porta del Pradello e, insieme con Lorenzo da Bagnomarino, la loggia dellaMercanzia . Gatti, Maestro Antonio di Vincenzo, architetto bolognese, Archivio Storico dell'Arte 4, 1891, pp. 172-179, 194-201; E. ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] della gran sala del Palazzo Vecchio di Brescia da lui studiata (1769), non fu condotta a termine. Dei quattro figli maschi che ebbe, tre seguirono l'arteMercanzia a Siena, in La Diana, VI (1931-32), pp. 60-63; id., L. V. ed il consolidamento della ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...