(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] procedimenti imitativi rientra la tecnica dotta, di gusto alessandrino, dell'''arte allusiva'', come venne definita da Pasquali habiti, Roma 1969, pp. 233-39 (trad. it. in Le strade del testo, a cura di G. Cavallo, Bari 1987, pp. 139-48); E. J. Kenney ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] rispetto al verbo:
(3) Messere, – disse la donna – il prete con che arte il si faccia non so, ma egli non è in casa uscio sì serrato che, per vera):
(69) non era con la polvere distrada che potevi debellare la malaria (Pennacchi, Canale Mussolini, p ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] tipi in vedere, con ricevere, in confessando. Si fanno strada tratti più moderni, come la tendenza a omettere il pronome , la Scienza in cucina e l’artedi mangiar bene di Pellegrino Artusi (1891): la lingua di Firenze, prescelta per la ricchezza e ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] assicurato spesso la sola capacità di comprendere o di scrivere poco e male, la strada aperta dalla soluzione del Bembo adottare. Opere come Il predicatore (1609) di Francesco Panigarola, l’Artedi predicar bene di Paolo Aresi (1611) o, molto più ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] gerundio del latino classico: ars amandi («l’artedi amare»). Fanno parte di questa categoria anche i nomi astratti deverbali di aver paura, mi sentii preso dall’esaltazione (Corti, L’ora di tutti, p. 49)
(71) I soldati pur di salvarsi dalle strade ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] in italiano dall’infinito: genitivo ars amandi «l’artedi amare», dativo inutilis dicendo «inutile da dire», bimbo della prima inferiore, sfuggito a sua madre, cadere in mezzo alla strada, a pochi passi da un omnibus che gli veniva addosso, era ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] il processo di normalizzazione anche linguistica imposto dalla Comédie Française costrinse i forains, gli attori distrada che si esibivano : 119) e in quello della Commedia dell’Arte, la sua creazione è opera di Dario Fo.
È del 1969 Mistero buffo, ...
Leggi Tutto
Il termine graffiti si riferisce tanto a immagini quanto a parole, dato che fa riferimento piuttosto alla tecnica che sta alla base della realizzazione del risultato (si ‘graffia’ la parete o la pietra [...] artedi decorare con scritte e immagini formanti murales, realizzati grazie all’impiego di bombolette spray, superfici pubbliche o private e anche mezzi di da immagini il cui lessico è l’esperienza della strada e la cui sintassi è il credo hip-hop. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Paraná e il Paraguay. Sulle strade più frequentate sorsero nuovi centri vasto del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare (177 m), i laghi Michigan (58.016 km2) e -est.
L’arte indigena aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] della Repubblica delle Province Unite (1579), l’arte e l’architettura rispecchiano le vicende storiche e di Amsterdam (1613), che imposta il caratteristico sviluppo della città nella serie di canali concentrici tagliati da un sistema radiale distrade ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...