ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] cui venne demolita, erano ancora visibili le rovine di una cappella gotica a navata unica e coro a terminazione poligonale. A O si ciò che riguarda lo stile, sono evidenti i contatti con l'arte di corte della rinascita del sec. 12° ed è possibile ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] ne fanno un edificio particolarmente rappresentativo dell'arte romanico-normanna. Particolarmente innovatrice è la , 1968), Saint-Ouen e Saint-Sauveur-du-Marché.Il periodo gotico è ugualmente di grande interesse e ricco di importanti testimonianze, a ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] concorso di Giovanni Cini furono inoltre eseguiti: il baldacchino dei monumento gotico del re Ladislao Jagiello nella cattedrale di Wawel (1519-24), , in Rendic. d. Commissione per gli studi di storia dell'arte in Polonia), I (1879), pp. 25-32. 63-72, ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] , di età paleocristiana e visigota, i musei provinciali di Cáceres e Badajoz, con opere d'arte di epoca tardomedievale; opere ed arredi di età gotica sono presenti anche nelle cattedrali di Coria, Plasencia, Cáceres e Badajoz; di particolare risalto ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] per esempio, a pochi cenni sulla guerra greco-gotica il quadro storico dei primi secoli dell'era volgare , T. F., in Enciclopedia italiana, XIV, Roma 1932, p. 919; Id., Arte e civiltà nella Sicilia antica, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, I, pp. 11 ss ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] Andrea Moranzon. Un esempio di collaborazione fra pittori e intagliatori, in Critica d’arte, LV (1990), 2-3, pp. 47-54; R. Gibbs, Treviso bolognesi. Rapporti figurativi tra Veneto ed Emilia in età gotica, in La pittura emiliana nel Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] da immagini elaborate al computer.
La pittura su vetro
L’arte di decorare con vetrate colorate e dipinte risale all’antico sviluppo si ebbe in Europa in rapporto all’architettura gotica delle cattedrali, che consentì l’ampia apertura di finestre ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] ; G. Biscaro, Le Tombe di Ubertino e Jacopo da Carrara, L'Arte 2, 1899, pp. 88-97; V. Lazzarini, Libri di Francesco Padova 1974), Milano 1974, pp. 19-22; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; B.G. Kohl, s.v. ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] di un intenso sviluppo e della maturazione del Gotico internazionale.Gli anni della giovinezza trascorsi a Parigi torre del ponte Carlo presso la città vecchia, simboli del trionfo nell'arte ispirata da C.], Praha 1971; A. Kutal, Gotische Kunst in ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] 7-14; C. De Benedictis, in Mostra di opere d’arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto, Genova 1979, pp E. Carli, La pittura senese del Trecento, Milano 1981, ad ind.; Il gotico a Siena … (catal., Siena), Firenze 1982, ad ind.; G. Chelazzi ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...