GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] secondo Ottocento (catal.), a cura di F. Monteforte, Roma 1992, pp. 168, 175, 187; L. Mantovani, in La Galleria d'artemoderna Paolo e Adele Giannoni. Catalogo generale, I, Novara 1993, pp. 160 s. (anche per Lorenzo); G. Ginex, in Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] . in Italia dall'unità Polit. alla Prima guerra mondiale, in La Casa, 1959, n. 6, pp. 16, 22; E. Lavagnino, L'artemoderna, Torino 1963, ad Indicem;R. Bossaglia, L'iter Liberty dell'archit. torinese, in Commentari, XVII (1966), pp. 182-194; Id., Il ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] è tramandata dal busto in marmo di Giacomo De Maria per il Pantheon bolognese, oggi nei depositi del Museo d’artemoderna di Bologna, MAMBo (calchi in gesso sono presso il Museo civico di medicina e la Fondazione collegio artistico Venturoli, ove ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] i disegni furono acquistati dalla Galleria nazionale d’artemoderna di Roma. Il tono comico-grottesco si (1905), 144, pp. 23-29; G. Papini, Disegnatori italiani. A. M., in Vita d’arte, I (1908), 1, pp. 21-32; G.E. Woodberry, The life of Edgar Poe, I ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] attorno a un trofeo a Porto Torres per la cacciata dei Mori dall’isola sono conservati presso la Galleria nazionale d’artemoderna di Roma, e i bozzetti de L’ingresso di Giommaria nella raccolta Wolfsoniana a Genova e nel palazzo della Provincia di ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] di Montichiari), che poi rielaborò nel Trittico di Caprera: Il pino, La fiamma, La quercia (1915, Milano, Galleria d’artemoderna), opera che si schierava sul fronte del divisionismo simbolista di Previati e del primo dannunzianesimo (A. P…, 1995, p ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] di Roma.
Il M. morì a Firenze il 23 maggio 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Galleria nazionale d'artemoderna, Fondo Maraini; U. Ojetti, Ritratti di artisti italiani, Milano 1923, pp. 199-212; Notizie sulla nuova porta di bronzo di S ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] , in questi ultimi anni d’attività, in un’importante serie di dipinti – fra cui Il Tevere all’Acquacetosa (1917; Museo di artemoderna e contemporanea di Trento e Rovereto); I pini di sera a villa Strohl-Fern (1917; collezione privata, ripr. p. 138 ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] i musei che conservano i suoi lavori si segnalano la Galleria nazionale di artemoderna e La Galleria comunale di artemoderna di Roma, la Galleria nazionale di artemoderna di Milano, il Kunstmuseum di Berna, i Musei Vaticani, la Pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] reale di Napoli. Nello stesso anno, fu inaugurata, nella sua città natale e in sua presenza, la Galleria d’artemoderna Emilio Notte, alla quale aveva donato un nucleo significativo di opere.
Come riconoscimenti per la sua lunga carriera, nel 1961 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...