TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] ). La sua produzione posteriore al 1938 è uscita in traduzione russa o in altre lingue occidentali. Dal 1965 si è iniziata studiato e recentemente pubblicato.
Si è chiarito che la prima arte ittita eccelleva nel lavoro a rilievo in pietra, metallo e ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] maggiori potenze alleate; quadripartita fu pure la capitale.
La zona russa comprende la Bassa Austria, l'Alta Austria a sinistra del per un dollaro.
Danni di guerra alle opere d'arte.
I danni causati dalla seconda Guerra mondiale al patrimonio ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] ".
Ma ecco un altro episodio, celebre anche nella letteratura e nell'arte. Il Signore comanda ad A. d'immolare Isacco, già adolescente, A. è in Tichuravov, Monumenti della letteratura apocrifa russa, Pietroburgo 1863; trad. tedesca di N. Bonwetsch, ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] ; E. Dent, A theatre for everybody (sull'Old Vic), Londra 1945. Sui Russi: J. Gregor-R. Fűlop-Müller, Das russiche Theater, Zurigo s. d.; N l'ausilio della macchina da presa e crea un'opera d'arte autonoma e in sé valida. La regìa teatrale pone le ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] . Di questi l'80% è rappresentato da Lituani, il 9,4% da Russi e il 7% da Polacchi. La capitale, Vilnius, aveva 596.000 ab. sorte in epoca sovietica come Literatųra ir menas ("Letteratura e arte") continuano a uscire, ma accanto a esse ne sono ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] dalla tisi, dopo un soggiorno a Biarritz e a Nizza, tornò in Russia nel 1898 e dovette, per consiglio dei medici, stabilirsi in Crimea. poiché Č. non pecca mai d'estetismo. Il mondo e l'arte di Č. sono così semplici da sembrar persino poveri a chi ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] lo sviluppo della sua attività creatrice. Abbandonata definitivamente la Russia, egli vive per molti anni in Svizzera (a Clarens inutile aggiungere che ogni pagina reca il segno di un'arte perfetta e di un gusto nella cura del particolare melodico ...
Leggi Tutto
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] 1909 e il 1912, in Germania, in Francia, in Russia, in Italia; e sono uno sviluppo diretto del cubismo Le style et le cri en 1955, in Aujourd'hui, giugno 1955; Arte figurativa e arte astratta (Quaderni di San Giorgio, n. 2), Firenze 1955 (saggi di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Napoli (Firenze, 29 marzo 1801), mentre in cambio la Russia organizzava la lega dei neutri contro l'Inghilterra. Paolo I morì, Claude le Jeune ci permettono di farci un'idea di quest'arte in certo modo decorativa. Durante il sec. XVII l'orchestra ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tipo di polireme comparso come uno dei maggiori ritrovati dell'arte del navigare, o, meglio, del combattere in mare, esperienza di Sinope (30 novembre 1853), nella quale una squadra russa in breve ora distrusse la flotta turca, di navi di legno ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...