(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] anche i traffici con la Campania, come provano i bronzi tardo-arcaici a fusione trovati nel Nord della B. (per es G. Guzzo, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, vol. 8, Roma 19882.
Arte. - L'attività di catalogazione e di restauro promossa ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] accede per un corridoio che in età più antica è ellittico, poi diviene più stretto, con cipriota non assurgerebbe all'altezza d'arte se il trattamento del volto non primo culto sicuro si ha per il cipriota tardo II nel santuario di Hagios Iakovos, ma ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] 'elitario e selezionato concorso di visitatori-studiosi caratteristico del tardo Ottocento e dei primi del Novecento.
A ciò si fondamentale mostra del 1904 sull'anticaarte senese un quadro esauriente dell'arte decorativa ancora conservata in queste ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Transcaucasia. Un'antica tradizione di elevata cultura pittorica è propria dell'arte armena, nella opera Lady Macbeth del distretto di Mzensk (1930-32), più tardi duramente attaccata dai critici del regime staliniano. Agli stessi anni appartiene ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sconfitta al PDS (fra 11 e 13%), senza per questo rinnovare l'antica fiducia alla SPD. Questa resse meglio nel Nord agricolo e a Berlino rielaborati anche il tardo Picasso, l'art brut, la pop art e il disegno arcaizzante dell'arte africana. Un ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] lembo periferico di città, con una fornace a doppia camera del tardo 6° sec. a.C., sembra che ancora in quel tempo Ist. Arch. St. Arte, 6-7 (1983-84), pp. 71-103 (tomba dipinta). Napoli: AA. VV., Archeologia urbana e centro antico di Napoli, Atti Conv ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] J. das Neves Alves Caetano, antico collaboratore di Salazar ma da anni , si polarizzerà verso altri centri d'arte conformemente alle nuove relazioni economiche e politiche la sua comparsa in P. molto tardi, intorno agli anni Quaranta, nel quadro ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la lavorazione dei metalli. Sono state scoperte anche sepolture del Tardo Bronzo e Ferro I e un edificio privato di età al 1970 è in A. De Maigret, Palestina, in Enciclopedia dell'ArteAntica, Supplemento 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico, 1800-1500 a.C.; Medio, 1500-1300 a.C York nel 1993 è stata allestita la rassegna sull'Arte sacra in Sardegna nei secc. XV e XVI. furono studiate solo più tardi e in altre istituzioni ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] vari aspetti e hanno verificato come la cultura umanistica tardo ottocentesca abbia avuto un ruolo fondamentale nella formazione degli anni Novanta con le edizioni della biennale di arteantica al Lingotto. Voluta da Zeri, la rassegna riuniva ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...