BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] dell'università di Roma per l'insegnamento di analisi infinitesimale e superiore. A Roma rimase sino alla morte, avvenuta il 12 maggio della R. Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo; socio ordinario della R. Accademia Peloritana di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] dell'abate Antonio Conti, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lett. ed arti, CXII (1953-54), 1, pp. 103-119 (lettere del Conti al G la sua controversia con Tommaso Ceva, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XIX (1989), 3, pp. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] sua produzione scientifica s'innalza ed entra nell'ambito delle matematiche superiori. I suoi contributi riguardano sia l'analisi, sia la dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti; presidente della sezione torinese della società Mathesis ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] meccanica razionale all'Università di Padova e di matematica superiore a quella di Torino, il M. risultò infatti M. Pascal, R. M., in Rendiconti della Soc. di scienze, lettere e arti di Napoli dell'Acc. delle scienze fisiche e matematiche, s. 4, XV ( ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] venne chiamato alla cattedra di meccanica superiore all’Università di Bologna dove svolse , A. P., pp. 143-153); Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze lettere e arti di Modena, s. 7, 1989-90, vol. 7 (in partic. P. P. Abbati Marescotti ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] 1812 presentò al Reale Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano una memoria in cui esponeva e illustrava la sua dimostrazione sull'impossibilità della soluzione algebraica delle equazioni superiori al quarto grado (ibid., p. 17, si afferma ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] dove frequentò i corsi del locale Studio e si addottorò nelle arti. Se si crede a quanto egli stesso scrisse, sotto mentite vi fece la solenne professione di rito. Inizialmente i superiori lo destinarono all'ufficio di predicatore, al quale venne ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] venne riconosciuta l'iscrizione nel ruolo d'onore degli insegnanti medi superiori. Nel frattempo riceveva in Venezia incarichi d'insegnamento all'accademia delle belle arti ed all'Istituto universitario di economia e commercio (scuola derivata dalla ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...