DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Museo di Villa Giulia, ma in numerose altre sedi dell'Italia centrale, in particolare a Tarquinia, Todi, Gubbio e Terni. Il nel giugno-luglio 1919 una missione nel Dodecanneso e in Asia Minore. La ripresa effettiva delle attività della Scuola si ebbe ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] più gradini. Talora intorno a una colonna o a un fulcro centrale si disponevano lungo l'asse verticale una o più vasche, cultura ottoniana e imita il tipo del sarcofago a colonne dell'Asia Minore; quattro figure a rilievo, Cristo, l'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] ritrovamenti archeologici si possono citare numerosi e precoci esempi in Grecia e in Asia Minore: per es. la s. di Delo (ante 69 a.C.), quelli di Cheb, in Boemia - a un solo pilastro centrale su cui si scaricava una volta a stella, distrutta nel 1856 ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] cavalieri armati di lunghe e pesanti lance era già in uso nell'Asia antica (rilievi rupestri di Ṭāq-i Būstān in Iran), mentre dall' vassallatici, presero a organizzarsi a partire dalla Francia centrale e meridionale, nella seconda metà del sec. 10 ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Kilisesi a Maçan, di epoca protobizantina, anche l'ambone centrale; nel sec. 11° poi le recinzioni presbiteriali si svilupparono parata, avanzano due cavalieri, i comandanti dell'esercito d'Asia Giovanni Zimisce e Melias.Nei primi tre quarti del sec. ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] . Il mandilio di Kamuliana, dopo una traversata trionfale dell'Asia Minore, giunse a Costantinopoli nel 574. L'icona miracolosa Weitzmann (1971; 1976) ha supposto che la parte centrale rappresentasse il mandilio isolato. Questa è dunque la prima ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] quadrangolari e in seguito semicircolari, chiese a pianta centrale, mausolei, battisteri, locali destinati al clero, ) rispecchiano l'originale stile armeno diffusosi in C. attraverso l'Asia Minore (Orbeli, 1939).L'unico monastero è quello di Surb ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] e sette navate, con il saḥn ridotto a un piccolo settore centrale coperto da cupola a stalattiti, e una seconda cupola in legno -1938: II, p. 345; id., Narrative of Travels in Europe, Asia, and Africa, in the Seventeenth Century, a cura di J. von ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] , conosciuta nel settore orientale del bacino mediterraneo (Palestina, Asia Minore, Grecia) dalla fine del sec. 5° (Qal se raramente, si trovano tre a. in edifici a pianta centrale, come la Cappella Palatina di Santa Sofia a Benevento, consacrata ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] e che egli utilizzò come base per le campagne militari in Asia Minore. Persino Manuele I, impegnato nell'impresa di ampliare il a legittimare i progetti politici imperiali. Un aspetto centrale di questo programma fu l'enfasi conferita all'ortodossia ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...