Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] come la regione della capitale New Delhi, o la costa occidentale intorno a Mumbai), per i quali si porrà con urgenza allo scopo di limitare l’espansione dell’influenza cinese nell’Asiasud-orientale. In questo contesto va inquadrata la visita di ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] stagnanti, ma anche nelle risaie, soprattutto in Asiasud-orientale, rendendo così la bilharziosi una malattia professionale mosca tze-tze. È diffusa nell'Africa subsahariana, soprattutto occidentale, dove causa circa 400.000 casi con 100.000 decessi ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] sviluppo : a titolo di esempio, nel 1950 gli europei occidentali percorrevano ogni anno su mezzi a motore 500 miliardi di 300 mega conglomerati urbani nelle sole economie emergenti (Asia, Sud America e Africa), conglomerati che necessiteranno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] Stati Uniti ammainavano la bandiera sul Vietnam, all’Africa sud-occidentale e orientale – il regime sovietico, guidato da raggio SS-20, puntati sull’Europa occidentale, e la sempre più massiccia penetrazione in Asia e in Africa. Ma la nuova linea ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] chopping tools, grandi schegge scarsamente ritoccate) tipici dell'Asiasud-orientale (e in genere dell'Estremo Oriente) e diverse attività nella stagione umida.
Nella parte nord-occidentale del Subcontinente i paleontologi hanno identificato per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] prime civiltà del Medio Oriente, dell’Egitto e dell’Asia (sud-est e centrale) acquisiscono ognuna una distinta serie di per circa quattro secoli fanno la loro comparsa nel mondo occidentale dominato da Roma imperiale una serie di violente ed estese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] dal III secolo, aveva sostituito il greco nell’Asiaoccidentale. Viceversa, a partire dal IV secolo, i nestoriani di Costantinopoli si trasferiscono verso la parte sud-occidentale della Persia, spostando la loro intensa attività culturale nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] , circumnavigare l’Africa per raggiungere l’Oceano Indiano, l’Asia, e controllare il traffico delle spezie: è questa l Cão , dopo aver attraversato il Congo, raggiunge l’Africa sud -occidentale.
Infine nel 1487 Bartolomeo Diaz apre ai Portoghesi la ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ), dal margine meridionale del Xinjiang Uygur, dal Qinghai, da parte del Gansu sud-occidentale, del Sichuan occidentale e dello Yunnan nord-occidentale.
Esplorazione
Noto agli Occidentali, per conoscenza diretta, dal 14° sec. (viaggio di Odorico da ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] l’una dall’altra; una terza era probabilmente situata nell’Asiasud-orientale, lungo le coste del Golfo di Bengala e in Birmania anni fa le coste del Mediterraneo centrale e occidentale e poi la grande pianura centroeuropea vengono popolate ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...