GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 'è mese in cui qualche parte dei Highlands occidentali non raggiunga i 150 mm. Nell'Inghilterra sud-occidentale e nel Galles l'aprile ha di gran in Inghilterra di merci provenienti dall'America, dall'Asia, dall'Africa; 4. imponeva che certe merci ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nella Francia orientale, nella Svizzera occidentale, nella Germania sud-occidentale, centrale e nella parte isole del Mediterraneo. Gli Egiziani praticano il cabotaggio sulle coste dell'Asia Minore e dell'Africa e sono in rapporti con le isole ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] altezze di tutta la regione, sia nello Scioa, sia infine nell'Etiopia sud-occidentale (Caffa) e negli altipiani di Harar, dei Galamo, Sidama, M. numerosi scritti di ecclesiastici di Siria, d'Asia Minore ecc., scritti spesso non più conosciuti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] della base economica di tante città nel mondo occidentale, recede quasi dovunque da questo ruolo, per effetto ai 50.000 abitanti. Nei paesi di nuova industrializzazione dell'Asiasud-orientale sono state create o si sono comunque sviluppate alcune ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha ben poco a che fare con quello medio dell'Europa occidentale. L'applicazione ad essi delle politiche strutturali previste per l'U le crisi sprigionate dalle difficoltà finanziarie dei paesi dell'Asiasud-orientale nel 1997-98, del Brasile nel 1998 ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] regionali: per l'Europa (ECE), per l'Asia e l'Estremo Oriente (ECAFE), per l'America la questione dell'Irian (Nuova Guinea) occidentale (agosto 1954); della Palestina (aprile 1947 ); delle discriminazioni razziali nel Sud-Africa, concernenti sia la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] mundi cardine secundum poli axe, cioè da nord a sud. Sono le norme seguite dai Romani per le specialmente di quelle occidentali. Quanto poi alla mare); l'Italia ne ha 18, la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15 ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] tempo (soprattutto Gran Bretagna e altri paesi dell’Europa occidentale) e dei manufatti che i paesi più avanzati collocavano secondarie, come gli stretti di Malacca e Lombok, nell’Asiasud-orientale, che condizionano il t. di petrolio dal Golfo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e circa 34°,5. Per contro minimo divario si riscontra sulle coste occidentali del Deccan (Bombay nel mese più caldo 29°, nel più freddo accette litiche spatuliformi dell'Elam e a quelle dell'Asiasud-orientale.
In certe regioni della penisola (p. es ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] comincia in ritardo, in confronto specialmente alla regione sud-occidentale.
Anche per il clima il Limburgo si differenzia di cercare una nuova strada a nord dell'Europa e dell'Asia per l'India. Il geografo Mercator propagò specialmente tale idea e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...