Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] statunitensi in Africa e in Asia, risultava, del resto, sconvolgente di più antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey sono stanziati oltre sono soprattutto gli Stati del Sud e del Sud-Est ad annoverare i maggiori ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] dell'irradiazione dell'ellenismo in Asia. È stato questo un più rilevanti di queste fasi delle antiche civiltà orientali.
All'esplorazione di Seleucia si sono affiancati a.C., un movimento tellurico deviò più a sud, come è oggi, il letto del fiume ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] mondiale di uranio che ricava dal giacimento di Sljudjanka all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia e poteva vantare un lungo incarico nella Germania orientale, dalla quale era rimpatriato dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ) non si trovano in M. O., bensì nell'Asia meridionale e orientale (Indonesia, Pakistan, India, Cina) o in Africa siro-iraniana. Ḥezbollāh divenne il nuovo nemico di Israele nel sud del Libano rimpiazzando i guerriglieri e la leadership dell'OLP, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] 000). I centri urbani più dinamici sono, comunque, nel Sud-Ovest: Tampere (171.000 ab.) ma soprattutto Espoo (166 colorita degli scrittori della F. orientale come J. Lehtonen; nei di studio in Germania, Svezia, Asia e Nordafrica, appare rifarsi al ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] regionali: per l'Europa (ECE), per l'Asia e l'Estremo Oriente (ECAFE), per l'America ); delle discriminazioni razziali nel Sud-Africa, concernenti sia la l'URSS e altri stati dell'Europa orientale (novembre 1951); proteste dell'Unione sovietica contro ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di grande intensità (tsunami) ha colpito la fascia litoranea orientale del Paese devastando circa 2300 km di coste; gli Stati . I. è alla ricerca di nuovi partner commerciali nel Sud-Est asiatico. Un'altra fonte di valuta estera è rappresentata ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] of the Sinhalese, Cambridge 1979; A.J. Wilson, The Gaullist system in Asia, The Constitution of Sri Lanka (1978), Londra 1980; K.M.A. sud, da un vestibolo con tre porte, una d'ingresso, la seconda di accesso al sacello, e la terza sul lato orientale. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] gruppi meno numerosi provenienti dall'Asia e dall'America Latina. Le ancora in quei paesi dell'E. orientale (come la Romania, l'Ucraina o G. Wolleb, Sviluppo economico e squilibri territoriali nel Sud Europa, Bologna 1993.
Albania oggi. Passaggio in ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] a quella di altre regioni del Mediterraneo orientale sulla base di oggetti esportati da Cipro occidentale e quella dell'Oriente: dalla Grecia, Asia e Egitto le derivano stile e dettagli, che influenza artistica della Grecia, il sud e l'est quella dell' ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...