Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] versa dall’inizio della recessione economica e delle sue conseguenze sulle politiche di bilancio europee e sull’Eurozona.
Il rischio ‘Grexit’ del sistema è l’iniqua distribuzione delle domande d’asilo che essa genera fra i paesi membri – problema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] della "folla" non cerca "popolarità" solo con l’attività politica e con la lirica. Abile nell’identificare le attese del Giustizia, assai circoscritto, alquanto sorvegliato, serve nondimeno d’asilo e di luogo d’appuntamento per i malfattori di Parigi ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] gli imputati ad una lunga latitanza. Il D. trovò asilo in Napoli presso S. Agostino della Zecca.
Il conflitto il cittadino D. si era portato ad Ascoli per favorire le operazioni politiche e militari di Ettore Carafa in Pescara.
È certo che il D ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] diroccate e del malalbergo in quello cortigiano del conceduto asilo, e che sono forse da intendere in più Isabella d'Este ed Elisabetta Gonzaga nelle relazioni famigliari e nelle vicende politiche, Torino-Roma 1893, p. 90 (e cfr. degli stessi autori ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] da cui invece si astenne Venezia). Offrì inoltre asilo a Carlo Manfredi, che era stato estromesso dalla Suirapporti fra i Pio e gli Estensi: lo scambio Carpi-Sassuolo, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981, pp ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] possesso di permesso di soggiorno, rifugiati, richiedenti asilo, immigrati in condizione irregolare e altri casi altro.
Nel Settecento, nel secolo dei Lumi, si instaurò la politica dell’assimilazione dei diversi, e dunque anche degli zingari, che non ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] di ampi cortili e destinato a ospitare nelle distinte ali asili per il soggiorno di orfani e ragazzi abbandonati, di anziani istituzioni per rispondere ai nuovi bisogni sociali; di azione politica e promozione di iniziative volte a garantire la tutela ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] noi e gli altri, il territorio nazionale da temuti invasori, è tornata alla ribalta.
Le politiche dell’asilo
Come corollario dell’irrigidimento delle politiche degli ingressi, i governi dei paesi sviluppati hanno cercato in vari modi di restringere i ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , la Casa degli Italiani e le diverse scuole (dall’asilo Montessori al liceo italiano passando per le elementari e le sotto di lui che si compì il primo passo verso l’unità politica della Catalogna.
Alla sua morte, i domini furono ripartiti tra i ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di istituzioni (corte di cassazione, orfanotrofio, asilo infantile, scuola secondaria), termini del diritto ( del secolo la distribuzione nelle edicole, l’interesse per la politica alimentato dall’estensione del voto, la crescente curiosità per i ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...