Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] contenente ATP si ottiene l'idrolisi dell'ATP e contemporaneamente la rotazione della lama di nichel intorno all'asse dell'enzima. La velocità dirotazionedi questo motore a elica è di circa cinque giri al secondo.
Nanocatalisi
Un catalizzatore ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] della velocità dirotazione delle motrici altemative di piastre tubiere di metallo Muntz o di Monel od anche di acciaio con protezioni e trattamenti superficiali contro i fenomeni di corrosione; 4) l'adozione di pompe Kaplan o ad elica, ad asse ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] (v. fig.1), ottenendo la sfumatura e la cancellazione degli strati sopra- e sottostanti per mezzo di movimenti più o meno complessi e cioè dirotazione del solo oggetto attorno ad un asse che giace sul piano dello strato desiderato (1° stratigrafo ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] parlare, oltreché di un movimento browniano di traslazione, anche di un movimento browniano dirotazione nel caso delle particelle di una soluzione un filo di quarzo sottile esegue piccolissime oscillazioni irregolari intorno a un asse verticale, ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] piano, a 45° rispetto all’asse ottico e piano focale laterale di fig. 1A (t. newtoniano di vista, di norma piccolo, ruota durante l’inseguimento, essendo l’ottica di riporto solidale con il laboratorio. Nelle osservazioni spettroscopiche la rotazione ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] occorre considerare il gruppo doppio, perché l'operazione dirotazione R (2 π) non coincide con l' il campo B forma con l'asse principale (direzione di simmetria dove si trova l'estremo di banda). Ogni livello di Landau è degenere, perchéai tre ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] , si ha una p. regolare; il cono, diasse p, descritto dall'assedi figura f si chiama cono di precessione. Cospicui esempi di p. sono il moto di un giroscopio perturbato o di una trottola, il moto dirotazione della Terra che dà luogo al fenomeno ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] I=I11+I22, e=(I11−I22)/I, espressi in funzione dei momenti di inerzia I11, I22 relativi agli assi perpendicolari a quello dirotazione. Un corpo con simmetria circolare rispetto a tale asse ha e=0 e quindi non emette onde gravitazionali; non esistono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Al livello della visione, essa consiste nel dirigere l'asse della visione verso 'ogni parte' del visibile, in (l'autore precisa i dettagli di questo movimento) e un'altra totalmente luminosa, priva dirotazione ma circondata da un corpo emisferico ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 1 − i(ε/ℏ)Px, (53)
dove
è l'operatore che rappresenta la componente x della quantità di moto totale. Analogamente, se consideriamo una rotazionedi angolo infinitesimo ϑ, per esempio intorno all'asse z, si avrà a-1x = (x + ϑy - y − ϑx, z) e quindi ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...