Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la «forma comune» di rapporto di lavoro quale asse portante ’ultimo profilo, che segna la specialità della fattispecie, la simmetria tra “vecchio” e “nuovo” emerge con sufficiente chiarezza. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] che il progetto iniziale prevedeva la elevazione di un piano superiore. Inconsueta nella produzione architettonica federiciana appare la soluzione planimetrica: in luogo delle quattro ali simmetricamente disposte intorno al cortile nel pianterreno si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] a sud della grande via (che anche qui assume, nel suo tratto urbano, la funzione diasse del sistema stradale), sono ispirati a principi di ordine e simmetria: grande foro, due templi, una biblioteca, un portico, due fontane, in un complesso che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] a contatto con essa, ruota una volta al giorno intorno a un asse verticale che attraversa il centro del cielo e della Terra, portando con circolare, sebbene per simmetria ci si aspetterebbe che lo fosse. Era una questione di particolare interesse per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] consentivano di avere informazioni sulle decisioni del comando nemico.
Le forze dell'Asse
I giapponesi non disponevano didi plutonio fosse circondata di materiale altamente esplosivo il quale, scoppiando, avrebbe prodotto un'onda d'urto a simmetria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] tra loro collegando, alla ricerca di un ideale armonico e simmetrico, capace di incarnare l’idealità sovrastorica della . Quest’asse, che genericamente potremmo chiamare “anticlassicistico”, corre attraverso la cultura europea e, al di là delle ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] simmetria. Il cornicione del periptero era circondato da un attico composto di merli triangolari, di cui alcuni esistono ancora in situ. Un'altra fila di nel 1959; la porta è disposta obliquamente all'asse del Colonnato Trasversale. La porta, che ha ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] con le venature astratti ed eleganti disegni di precisa simmetria.Nel catino absidale e sulla sovrastante parete si l'Agnello, che, posto in asse con il Cristo e con il busto di Davide e sovrastato dagli episodi di Mosè, costituisce il legame tra ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] una lunga piscina longitudinale e terminava con un'esedra panoramica. L'asse del giardino era ortogonale rispetto a quello della v., in rapporto e sovrapposizioni di piani che dichiarano energiche masse costruite; spesso una rigorosa simmetria (Nennig ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] che si riducono all'osservazione di concetti generali come il rispetto della simmetria nella piazza di Vigevano.
In sostanza, l' teoriche, di subordinare una situazione concreta a leggi generali e aprioristiche. Per conciliare l'asse della piazza ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...