LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Altro edificio coperto con cupole in asse a una navata è la chiesa di dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 173-236; G.M. Gabrielli, il 799, opera di un grande scriptorium (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676). Le quattro miniature ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] un rapporto tendenzialmente continuativo.
L'asse portante di questo rapporto è a cura di Th. Ramm), Neuwied a. R.-Berlin-Spandau 1966, pp. 211-245.
Kahn-Freund, Massimario della giurisprudenza dei probiviri, Roma 1906.
Renner, K., Die Rechtsinstitute ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Interregional migration. Dynamics theory and comparative analysis, Berlin 1988.
Withol de Wenden, C., National di questi tentativi sono le Conferenze di Roma del 1921 e del 1924, con lavoro verso la Germania dell''Asse', in bilico tra emigrazione e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] suoi collaboratori a Padova e a Roma. Gli ioni sono particelle estranee (30). La densità di flusso magnetico B lungo l'asse è pressoché uguale al campo H (non ad Hc) physics, voll. XIV-XV, Low temperature physics, Berlin 1956.
Gorter, C. J. (a cura di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Temporini, W. Haase, Berlin-New York 1982, pp. 179-210; L. Gambi, M.C. Gozzoli, Milano, Roma-Bari 1982; M. Mirabella bassorilievo con il corteo della Madonna 'Idea', in Milano ritrovata. L'asse via Torino, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1986b, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ; al cui vertice, sull'asse paradigmatico dell'albero/legno vivo non G. Matthiae, Mosaici medievali delle chiese di Roma, Roma 1967, I, pp. 347-354; A. zu Istanbul (Istanbuler Forschungen, 12), Berlin 1941; S. Der Nersessian, Une apologie ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] alla metà del sec. 11°, sull'asse orientale della cattedrale stessa, la chiesa di Roma 1976", Roma 1976, pp. 27-38; H.E. Kubach, A. Verbeek, Romanische Baukunst an Rhein und Maas. Katalog der vorromanischen und romanischen Denkmäler, 4 voll., Berlin ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ruolo egemone nell'Europa centrale l'asse geopolitico si spostò verso N I, 1-2, Die Schule von Tours, Berlin 1930-1933; E. De Wald, The Illustrations l'altro, attribuiva a Costantino l'abbandono di Roma per lasciarla con l'Occidente in mano al papa ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] rappresentati tra il 1908 e il 1909, l'uno a Roma, l'altro a Milano; lo stesso Forse che sì forse calcagna di fuggiasco sanno la via di Berlino". Al Martini che gli rammentava il " piazza, per costringere l'asse moderato della maggioranza liberale a ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] del Sale, fine sec. 13°-inizi 14°) e il grande asse di scorrimento costituito dalla via di Città e dalla via dei sono attualmente in vari musei e collezioni (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca; Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus.; ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...