Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] conica, per esempio EB, in modo che il segmento da B ortogonale all’asse della conica sia un segmento minimo, ma a volte ciò non è possibile: il Libro XIII degli Elementi, e di conseguenza il X). Il risultato più significativo in questo campo è il ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] Ax) ≤ 0 (x in D (A)). Un tale operatore si dice ‛massimamente dissipativo' quando il suo insieme risolvente contiene un numero positivo; allora esso riveste l'asse reale positivo, e il risolvente R (λ, A) soddisfa per tale valore la disuguaglianza ∥R ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] ; per 2n−1 linee, sarà di grado al più n, ma la potenza di x sarà al massimo n−1. Nel caso di 2n e 2n−1 linee parallele solo mosso lungo l'asse verticale mantenendo la direzione di KN costante; mentre L scivola su o giù lungo l'asse verticale, GL ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] i numeri reali e i punti di una retta (o di un 'asse', sul quale sono fissati due punti O e U), che oggi ci Newton. Dal numero dei coefficienti dell'equazione generale di grado n in x e y egli conclude che una tale curva è individuata in generale dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] in maniera analitica, fissiamo un sistema di coordinate cartesiane su un piano contenente r in modo tale che r sia l'asse delle x, il centro della prima circonferenza abbia coordinate (0,0), e il centro della seconda abbia coordinate (d,0), con d> ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] c'è un numero β > 0 tale che, per ogni punto x0 nell'intervallo 0 ≤ x ≤ 1 e ogni δ > 0, esiste un punto y0 che dista da x0 meno di δ un'orbita particolare in funzione di k. Segniamo k sull'asse orizzontale, con k compreso tra 1 e 4. Sulla retta ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] equazione funzionale
[2] formula
esprimente una simmetria rispetto all'asse Re(s)=1/2. Riemann introduce quindi la funzione
un esempio prendiamo l'equazione di Lienard
[11] formula
con f(x) polinomio con termine direttivo x2k+1 e f(0)=0. Si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] nella carta di Marino.
L'atlante dell'Islam
Nel X sec., alcuni studiosi fra cui al-Balhī, al-Iṣṭaḫrī il punto A′, al centro della carta, è l'immagine di A, e un asse dato che passa per A′ determina le direzioni. Qualunque sia il punto P della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] il solo raggio riflesso passante per il centro dell’occhio, l’asse visivo, o, come lo avrebbe chiamato Alberti, il «raggio liber De crepuscoli et nubium ascensionibus. Item Vitellionis Thuringopoloni libri X, ed. F. Risner, Basel 1572; ed. D. ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] continuo delle coniche si sia posto nella seconda metà del X sec. e non prima, con tale forza che molti =AB tg β.
d) Se α=β⟨π/2, la curva tracciata è una parabola di asse AD e vertice D.
e) Se α⟨β⟨π/2, la prima estremità del tiralinee descrive ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...