Alembert (d'), equazione di
Alembert (d’), equazione di equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali detta anche equazione delle onde, in quanto costituisce un modello matematico [...] , l’equazione ha come incognita la funzione u(x, y, z, t) e la sua espressione è:
L’espressione
che può di rispettivo coefficiente angolare ±1/c e la linea portante i dati, cioè l’asse t = 0.
La formula risolutiva, per i casi di dimensione n = 2k ...
Leggi Tutto
baricentro
baricentro o centro di gravità, in un corpo materiale è il punto in cui si può considerare concentrata la sua massa, e quindi la sua forza peso, al fine di studi statici o dinamici. Il concetto [...] finito di masse puntiformi mi aventi massa totale
situate lungo un asse nei punti di ascissa xi, il baricentro è il punto per le coordinate y e z. Per una distribuzione continua di masse in un volume V, con densità w(x, y, z), la massa totale è
e ...
Leggi Tutto
funzione logaritmica
funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] per un multiplo di 2π. Pertanto gli infiniti logaritmi di un numero complesso z ≠ 0 si dispongono su una parallela all’asse immaginario, individuata da Re(w) = ln|z|, e differiscono di 2kπi, k ∈ Z. Per esempio, log(1 + i) = ln (√(2)) + i ⋅ (π/4 + 2kπ ...
Leggi Tutto
Lee Tsung-Dao
Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] insieme degli zeri della funzione di partizione si avvicinava sempre più al punto z=1 al crescere del volume del sistema; per valori piccoli di β ( si mantenevano a una distanza positiva dall'asse reale. Gli zeri della funzione di partizione ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) [...] squadra, sfamare, speranza, storia), mentre si pronuncia sonora [z] se seguita da consonante sonora (sbocco, sdraio, sgabello, sibilante palatale sorda [ʃ]: pertanto scentrato («fuori centro, fuori asse») si pronuncerà [sʧenˈtrato] piuttosto che [ʃen ...
Leggi Tutto
prospettivita
prospettività [Der. di prospettivo] [ALG] Nella geometria proiettiva, corrispondenza biunivoca tra due spazi lineari della stessa dimensione (rette complanari, fasci di rette, piani, ecc., [...] un punto S (centro della p.) e intersezione con la r' delle semirette di proiezione; si verifica che i punti d'incontro Z dei segmenti che congiungono, incrociatamente, punti corrispondenti (come, per es., i segmenti PQ' e P'Q) sono allineati su una ...
Leggi Tutto
convergenza, intervallo di
convergenza, intervallo di per una serie di potenze nel campo reale, è l’intersezione con l’asse reale del suo cerchio di convergenza nel piano complesso.
Per esempio, la serie
converge [...] ’intervallo (−1, 1) (→ Maclaurin, serie di). Considerando invece la funzione
si nota che essa presenta due poli nei punti z = ±i, che si trovano sulla circonferenza di convergenza, che ha quindi raggio 1. La presenza di poli complessi si ripercuote ...
Leggi Tutto
lituo
lituo curva piana della famiglia delle spirali, la cui equazione, in coordinate polari, è ρ2θ = a2, essendo a una costante reale. L’asse polare (di equazione θ = kπ per ogni k ∈ Z) è un asintoto [...] per il lituo così come il polo (0, θ) del riferimento è un punto asintotico, nel senso che per ρ → 0 il lituo tende a tale punto. Il nome proviene dal termine lituus che indicava il bastone dal manico ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] della q. può ridursi alla forma (ax+by+cz+d) (a′x+b′y+c′z+d′) = 0; la q. risulta perciò formata da 2 piani e ha come punti , il piano polare di P descrive un fascio di piani avente per asse una retta r′ che si dice polare di r rispetto alla quadrica. ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] che avrebbero potuto essere scelti al suo posto, dall’asse sintagmatico in cui un termine realizzato in una frase contrasta normalmente di grado tenue (fatta eccezione per l’-, n’-, š-, z-, ʒ-, che sono sempre di grado rafforzato, e per le iniziali ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...