DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] gli affidò le illustrazioni delle sue imprese guerresche, l'Assedio della Rochelle e l'Assedio di Arras (De Vesme, 1906, nn. 879 A. D. 1645 (S. D. Entrata solenne degli ambasciatori polacchi a Parigi, A. D. 1645), a c. di M. Paszkiewicz, Londyn 1956; ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] fine febbraio 1847), dopo una sosta di tre mesi e mezzo a Parigi nel corso della quale aveva conosciuto tra gli altri George Sand, F 1849. Alla fine di aprile, mentre cominciava l'assedio francese, fu incaricata dalla principessa Cristina Trivulzio di ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] momento della morte.
Il B. fu anche in rapporti di amicizia col Guerrazzi e si adoperò presso l'editore Baudry di Parigi per la stampa dell'Assedio di Firenze. Il Mazzini ricorse più volte al 13. come ad amico, al quale l'affetto e la stima reciproca ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] delle corazze di Carlo Emanuele I, morì nel 1625 nell'assedio di Verrua. Appare quindi ancor più evidente che il periodo La reazione del Richelieu fu tale che l'ambasciatore sabaudo a Parigi, conte di Moretta, si ritirò per qualche mese dalla corte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Giotto a mezzo busto (1490); busto del musico Antonio Squarcialupi. Parigi, Museo del Louvre: busto di Filippo Strozzi, firmato e datato di S. Giusto alle Mura, demolita nel 1529 per l'assedio: il gruppo di B. era sul centro del tramezzo come ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] . di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Ambasciatori Milano,1640; Parigi, Archives nationales, J 910/2; G. Capra [G. Capella 643 s., 695-701; II, p. 500; P.C. Falletti Fossati, L’assedio di Firenze, II, Palermo 1885, pp. XXI, XXXIV s.; C. Gioda, G. ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] ricoprì la carica di ambasciatore a Londra e a Parigi, mettendo in mostra le sue capacità diplomatiche. Il Torino 1987, pp. 285-299; G. Astuto, Crispi e lo stato d’assedio in Sicilia, Milano 1999, ad ind.; Id., Catania: i sindaci dell’unificazione, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Francia e far trionfare il nome dei Savoia tra le mura di Parigi.
Dopo due anni di prigionia, nel marzo 1466, Luigi XI francesi nel territorio del Patrimonio, e prese anche parte al fallito assedio di Genova. Rientrato in Francia al seguito del re, F ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] di Torino, l’educazione di Carlo e Giacinto si svolse a Parigi. Carlo studiò in un’accademia di cavalieri ove fu almeno sino un capitano ugonotto che era morto quello stesso anno, all’assedio di Liegi, servendo nelle truppe di Malborough. Nell’opera ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] i suoi aspetti di "novità", degli attacchi dei maestri di Parigi e del clero secolare. Al di là dell'astioso racconto di sull'accanimento con cui D. ed i suoi, stretti in un assedio mortale, si difesero sino all'ultimo. La teorizzazione che egli gli ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...