Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] delle intese che suppone un interlocutore unitario e nazionale.
In questa nuova complessa fase, si colloca il norma, si vedano: A. Capitini, P. Lacaita, Gli Atti dell’AssembleaCostituente sull’art. 7: con il testo dei Patti Lateranensi e il ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dei desiderata della Santa Sede nei confronti dell’Assembleacostituente, per tutta la metà del decennio la rivista culto per i cittadini dei due paesi nei rispettivi territori nazionali. Ma soprattutto il richiamo di Ottaviani si inseriva nel solco ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 1942, e alla partecipazione dei cattolici all’Assembleacostituente. È fuor di dubbio che molti di questi politica economica. La prima: la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta per salvare la moneta e ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] combattuto con la penna o con la spada per l’indipendenza nazionale, che hanno sofferto l’esilio e il carcere, che si Grande Oriente di Palermo, viene eletto gran maestro nell’Assembleacostituente del Grande Oriente d’Italia che si svolge a Firenze ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , a conclusione di una tumultuosa assemblea in cui Mussolini intervenne, la unificandolo sotto la bandiera della Costituente. Fallita questa iniziativa, il una grande adunata fascista per il Consiglio nazionale del PNF, la mobilitazione fu fissata per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] un progetto per la creazione di un grande gruppo siderurgico nazionale: da quel momento la sua vicenda fu legata alle estero, in Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione economica presentato all’Assembleacostituente. II. Industria. I. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Jabach e dalla collezione Mazzarino comprò 130 statue e 196 busti antichi e moderni.
Nel 1791 l'AssembleaCostituente creava nel Louvre un Museo Nazionale e vi poneva a capo David.
Il museo si arricchì con le requisizioni napoleoniche, ma la maggior ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’unica possibile, perché l’alternativa mazziniana dell’assembleacostituente era ancora ben presente, ma era la più di calcoli di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale.
Il Piemonte visse così un singolare paradosso storico. Da ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] tecnica della interpretazione della legge nazionale alla luce dei principi del dalla revisione della Costituzione, approvata dall’Assemblea dei Deputati e dal Senato il 28 parte ridimensionare le proprie ambizioni costituenti. Il 21.6.2007, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] sturziano, che prevalse all’esito del dibattito in Assembleacostituente: l’ordinamento giuridico generale italiano non può regionale di governo (e cioè nel governare la comunità nazionale attraverso un metodo di governo regionale), in una cultura ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...