RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] diventato via via Pietroburgo nell'uso comune e Pietrogrado nel 1914 per nazionalismo antigermanico. A nord e a est di Mosca sono riapparsi gli un grave conflitto fra il presidente e l'assemblea legislativa.
Nella lotta contro le opposizioni El'zin ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] si associavano al movimento di opposizione (assemblea straordinaria della sezione di Varsavia dell'Unione nati nel 1908), l'ampliamento del palazzo della Dieta Sejm e la Banca Nazionale di B. Pniewski (1899-1965), il magazzino centrale CDT di Z. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] A. Nobre da Costa, rovesciato dal voto di sfiducia dell'Assemblea, e poi a C. A. Mota Pinto, un ex luso-fiamminga" dagli accenti diversi e con vari gradi di originalità nazionale, all'interno di codici iconografici definiti dalle corporazioni. Con C. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dai due rami riuniti del parlamento centrale e dalle assemblee legislative degli stati; dura in carica cinque anni mare a 283 mila tonnellate. Nei medesimi anni la rete delle strade nazionali era di 12,500 miglia, quella delle strade regionali era di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] maggiore è l'incremento dei trasporti su strada; nel 1957 la rete nazionale constava di oltre 120.000 km, di cui 110.000 di gran diplomatico in cui la S. era stata posta dalla risoluzione dell'Assemblea delle N. U. del 12 dicembre 1946, con cui si ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] primo dibattito politico sull'argomento si svolse all'Assemblea Costituente negli anni 1946-47, e portò programmi che pongono l'accento - analogamente a quanto avveniva a livello nazionale - sugli obiettivi da raggiungere, più che sui mezzi. Da quest ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] funzioni. Membri di questa organizzazione - che comprende una assemblea generale, in cui sono rappresentati tutti i membri, esportazioni. Nel contempo veniva disposta la cessazione dell'Istituto nazionale per i cambî con l'estero e il trasferimento ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] , direttore generale, consiglio di presidenza, giunta amministrativa), affiancati da organi consultivi (comitati nazionali di consulenza e assemblea dei comitati nazionali di consulenza) e da organi di controllo (revisori di conti).
I Comitati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] ritenere che il prodotto netto dell'industria rispetto al prodotto netto nazionale - cresciuto rapidamente dal 1860 (22,2%, M. Santoro) al 1947; Commissione economica, Rapporto presentato all'Assemblea Costituente, "Industria", 2 voll. e appendice ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] zona americana.
Queste ebbero luogo il 10 maggio e si risolsero con la vittoria dei partiti nazionalisti conservatori. Il 12 luglio l'Assemblea approvò una costituzione "valevole per tutta la Corea", di tipo presidenziale, ed elesse Presidente della ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...