(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , dell'opposizione politica svolta in seno all'organo parlamentare. La bilancia pende a volte a favore del Parlamento internazionale ebbe il suo culmine nell'adozione, da parte dell'Assemblea generale, della Carta dei diritti e doveri economici degli ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] notabili di Santiago invitavano il dittatore a presentarsi davanti all'Assemblea; e qui O' Hoggins rinunciava ai suoi poteri.
Gli politica ed economica del 1891 e l'avvento del regime parlamentare. - Il Santa María fu sostituito da un altro liberale ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dal sen. Crollalanza, in Senato della Repubblica, VII legislatura. Assemblea, seduta 10 gennaio 1980, 3759); o come quelle che l. 17 maggio 1988 n. 172, istitutiva della Commissione parlamentare d'inchiesta sul t. in Italia e sulle cause della ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] nazionale presieduto da Manuel Calleros il quale convoca l'Assemblea generale degli Orientali che a Florida, il 25 agosto quali tre per la minoranza e 6 per la maggioranza parlamentare. La riforma della costituzione in questo senso fu attuata durante ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] gestione della Banca, demandando al governo anziché all'assemblea degli azionisti la nomina dei direttori; 3) abolito , con la mozione del deputato Grégoire, diventò di competenza parlamentare.
Sciolto il 9 gennaio 1946 il parlamento, le elezioni ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ai 7 degli ecologisti) aveva così raggiunto la maggioranza parlamentare, recuperando fasce di elettorato composte da impiegati, operai, dei Verdi, mentre il mese successivo la stessa Assemblea varava la legge sulla durata legale della settimana ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] della Repubblica Federale di Germania, all'esercizio della funzione legislativa concorrono a livello federale due assemblee di tipo parlamentare, con modalità e poteri differenziati: il Bundestag (Dieta) e il Bundesrat (Consiglio federale). Di questi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] strati della popolazione a mettere totalmente da parte il regime parlamentare. Dal giugno 1937 è al potere un governo presieduto era stato costituito per il conflitto in Manciuria), l'assemblea approvava una mozione (5 ottobre), nella quale, dopo ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] non ebbe fortuna; ma, sentendo che non è possibile stare in un'assemblea senza possedere una relativa facilità di parola, e che questa non si acquista decise di fare un passo verso la sinistra parlamentare. D'accordo con l'amico Michelangelo Castelli, ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] delle N.U. che vi si attestarono. Il 7 ott., l'Assemblea generale delle N.U. approvava con 47 voti favorevoli, 5 contrari e cacciata del dittatore e alla riforma in senso democratico-parlamentare della Costituzione, entrata in vigore il 15 giugno 1960 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...