La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] comunista, pur non disponendo di una maggioranza parlamentare, volle formare un nuovo gabinetto, costituito di di rimanere spettatori estranei e vigilanti. Il 9 maggio l'Assemblea costituente approvò con 246 voti la nuova costituzione e si sciolse ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] , pel supremo comando dell'esercito, e carattere politico, pel disbrigo di ogni affare pubblico, e carattere parlamentare, per le relazioni con l'assemblea ordinaria e con la straordinaria. Il sigillo dello stato era in sue mani. L'anno si denominava ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] invasero subito all'inizio della guerra, ed elesse all'assemblea nazionale francese nel febbraio del 1871 soltanto avversarî risoluti dell e Rossé, furono tra gli eletti: il mandato parlamentare fu però loro tolto dalla Camera francese, dopo una ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] i diritti che la costituzione avrebbe dovuto garantire all'assemblea. In questo stesso torno di tempo, nel 1821, intransigente e non si lasciò ammansire. Negli annali della storia parlamentare badese di quel tempo è rimasto famoso il discorso del ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] nell'aula, per appello nominale (art. 86 reg. Camera).
L'assemblea si divide per estrazione a sorte in nove uffici (art. 8 Parlamento per l'articolo 10 dello statuto), detta iniziativa parlamentare, inammissibile per tutti quegli atti che, per la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] La grande coalizione non era che l'aspetto parlamentare-governativo della Proporzdemokratie, o democrazia consociativa, instaurata il ministro degli Esteri austriaco la sollevò formalmente all'Assemblea generale dell'ONU, che invitò le due parti a ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 27% dei voti e 25 seggi). Nel luglio 1979 l'Assemblea redasse una nuova costituzione secondo la quale il potere esecutivo era con il 56,53% dei voti.
Privo di maggioranza parlamentare, il presidente costituì un governo di unità nazionale (composto ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] giurista, già presidente della Regione siciliana e parlamentare democraticocristiano per più legislature: vicepresidenti, M. e confermata nei successivi aggiornamenti. Nel 1983, l'Assemblea provvedeva ad adeguare lo statuto a una mutata situazione ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] incontro, sotto Villiers de Jumonville, per parlamentare. Gli Americani incontrarono improvvisamente questo gruppo, da lui votò un ordine del giorno nel quale si invitava l'assemblea a far rimostranze al sovrano, e a cui si rammentava che " ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] stato infine costretto a concordare con l'opposizione parlamentare una nuova Costituzione, che aveva stabilito l di protesta, che non si attenuarono dopo la decisione dell'Assemblea nazionale, a marzo, di rinviare di due anni l'applicazione ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...