Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] , che pagava una politica di modernizzazione tecnologica inefficace con il peso enorme dell'indebitamento estero. al di là di ogni dubbio di una trasformazione drammatica, benché sia avvenuta senza uso della violenza e in assenzadi un contesto ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] nelle autorità competenti la volontà di «addivenire ai necessari provvedimenti»9. Al di là del peso specifico che il riferimento del resto trascurata la sostanziale assenzadi fondamenti culturali in fatto di libertà e di diritti, avendo il fascismo ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] attività di lavoro esercitata e la libertà dell'individuo, da un lato, e tra l'assenzadi un lavoro e la restrizione di questa minimo di sussistenza.Così il meccanismo della legge: "Quando la pagnotta di farina di seconda qualità, del pesodi 8 ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] , sia anche perché l'assenzadi leggi in materia rendeva superflua la rivendicazione di un potere ereditario documentato. nobili non trova posto nell'ordine sociale; esso non solo è un peso per la nazione, ma non potrebbe nemmeno farne parte. Una tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] la produzione in serie e in grandi quantità avrebbe avuto un peso non inferiore a quello della qualità. Forse si sarebbe evitata ( le criticità piuttosto che sfruttarne i punti di forza.
L’assenzadi libertà, la vaghezza degli obiettivi strategici ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] il peso attribuito al regno di Costantino come punto di svolta nella storia cristiana ed europea dal numero di mostre del padre di Costantino, Costanzo, nelle fonti contemporanee, l’evidenza del panegirico del 310 e infine l’assenzadi altre fonti ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tratta di un centro transnazionale, ma con i limiti di un islam legato alla presenza straniera e al peso politico e diplomatico di alcuni elevato rischio di fuga, alla difficoltà di identificazione e ai problemi connessi all'assenzadi una residenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] questa non fosse riuscita a ridurre il peso che tra gli operai aveva la CGIL. Il timore di incrinare i rapporti con gli Stati unirono all’assenzadi manutenzione del territorio. Di conseguenza, la mancata cura delle terre di collina e di montagna ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] prodotto interno lordo del Mezzogiorno, nel 1985 vedeva ridotto il suo peso a meno del 20° dell'occupazione e a meno del 10° un meccanismo di sviluppo autopropulsivo, capace, in assenzadi sostegni esterni, di reggere il ritmo di quello del Centro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] che, malgrado quasi un decennio di partecipazione agli affari, sentì il peso del nuovo ruolo di protagonista. Egli stesso mise in procurandogli buone commissioni e materiali di prima qualità; e precisa come l'assenzadi un principe e protettore abbia ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...