(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il processo di amalgamazione del popolo tedesco. Se questo assetto non si può più dire vantaggioso per la Francia, movimento separatista renano - non riescono a scuotere il regime repubblicano, il quale viene consolidandosi. Così l'unità tedesca e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] appare man mano attenuarsi procedendo da quello che ha avuto origine ed assetto più remoti, la razza, a quelli che l'hanno ricevuto in d'altronde per tutto l'ultimo, agitato periodo repubblicano l'opera di valorizzazione della provincia non fece ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] data del 1869, il paese non aveva ancora raggiunto un assetto politico e sociale tale da agevolare l'immigrazione femminile; era egli fosse ancora monarchico, come sostiene Alberti, o già repubblicano, come cerca di dimostrare il Levene. Se confuso ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] si fece in piena regola una seconda fondazione.
Dato assetto così alle condizioni della Sicilia, Timoleonte poté compiere l' pezzo funeste agitazioni, ma fecero sì che il partito repubblicano vi guadagnasse non poco terreno.
Il malcontento risultò in ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 1793 nell'Isola di San Pietro, instauratori del regime repubblicano, e il Truguet, già impadronitosi di un lembo della Alberto fu larga e feconda, e si volse a ritoccare l'assetto amministrativo e finanziario dell'isola, a riformare l'esercito, a ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Guayaquil) la costituzione di tipo monarchico più che repubblicano della Bolivia, cioè il famoso Código boliviano, opera l'ultimo mezzo secolo nell'assetto demografico del Perù, si rivelava l'agricoltura nell'assetto economico: base indefettibile la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] doveva essere anche più grande. Infatti, se il nuovo assetto politico dei paesi danubiani non avesse intralciato, con barriere doganali antimonarchici; il suo partito prese il nome di partito repubblicano dei contadini croati.
Il capo del governo S. H ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] può dire che il compartimento toscano nell'assetto amministrativo del regno unificato corrispondesse al periodo, dal 1430 al 1530, per due volte fu ricostituito il regime repubblicano (1494-1512 e 1527-1530), ma esso non riuscì ad affermarsi, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . Il Chile è retto da un governo repubblicano costituzionale. Secondo la costituzione del 18 settembre aggravata da contrasti personali, rimaneva violentissima. Pertanto l'assetto politico era instabile. Il Freire dovette dimettersi nel luglio ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Qui una ridefinizione del perimetro e dell'assetto urbano di Norba ha evidenziato la regolarità dell -86), pp. 102, 120, 121, 133. Per il periodo medio-repubblicano: AA.VV., La colonizzazione romana tra la guerra latina e la guerra annibalica ...
Leggi Tutto