IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] , creare un'amministrazione che garantisse l'ordine e assicurasse al popolo il minimo per vivere. Tra i provvedimenti , frattanto, puntava velocemente il corpo d'armata di destra (generale Kleist) della 12ª armata che, partito dalla Bulgaria nord- ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 'assumere il potere (15 aprile 1967) fornì ampie assicurazioni alle classi povere, ai sindacati, agl'intellettuali e (fra cui l'ambasciatore degli SUA, B. Elbrik, il console generale del Giappone a São Paulo, l'ambasciatore di Germania, Von Holleben ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] du Congo Belge (1909), la Banque d'Anvers (1827), la Caisse générale de Reports e de Dépôts (1874) e il Crédit Anversois (1922). e 10 marzo 1900, relative rispettivamente ai contratti di assicurazione, di trasporto e di lavoro.
Procedura civile. - ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] novembre per confermare la suddetta deliberazione; 4. nomina del generale Condylis, presidente del consiglio, a reggente del regno fino ultima espressione di questa costituiscono la legge sulle assicurazioni sociali (1934) e le leggi sui contratti ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] gen. Franco aveva già terminato i preparativi della sua offensiva generale. L'antivigilia di Natale Franco diede l'ordine dell'attacco . Franco a sua volta diede le più ampie assicurazioni sull'atteggiamento della Spagna.
Nel mese di dicembre ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] censimento del 1940, di cui tuttavia conosciamo solo i risultati generali, dava per il Giappone propriamente detto una popolazione di 73 quali la sua opera ha inteso promuovere ed assicurare:
a) la trasformazione di tutte le industrie belliche ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] t. nel 1946). Per il resto, le condizioni generali dell'agricoltura restano praticamente invariate. I dati sulle principali ad un messaggio conciliante del viceré che dava ampie assicurazioni sull'impiego dei poteri speciali, il Congresso decise di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] per 25 miliardi da imposte, per 22 miliardi da assicurazioni sociali; le spese riguardano per 100 miliardi l'economia l'ascesa alla segreteria del partito di Wl. Gomulka l'atmosfera generale cambiò, il card. Wyszyński fu liberato e ovunque, specie ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] una sollevazione militare (1° novembre 1963). Ma presto anche il generale buddista Duong Van Minh, postosi a capo di un Consiglio delle banche, le autorità di governo davano assicurazioni alla "borghesia nazionale" (10 settembre 1975), ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] a far parlare anche in questo caso di una teoria generale dei sistemi.
Il terzo indirizzo è scarsamente considerato, in 'assistenza pubblica, la salute pubblica, i dati fiscali e assicurativi, gli elettori, le patenti e i permessi, i precedenti ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...