Richard
Richard Jules Antoine (Blet, Centre, 1862 - Châteauroux, Centre, 1956) matematico francese. Autore di saggi di logica matematica e di fisica matematica. Il suo nome è legato all’antinomia della [...] la teoria degli insiemi. Tra i suoi scritti va anche ricordato Sur la nature des axiomes de la géométrie (Sulla natura degli assiomi della geometria, 1908) in cui indica criticamente quattro punti di vista sulla geometria: a) la geometria si fonda su ...
Leggi Tutto
insiemistica
insiemistica termine con il quale talvolta è indicato, a livello elementare, lo studio degli insiemi e delle loro proprietà. È quindi sinonimo di teoria ingenua degli insiemi, cioè di uno [...] studio che muove dal termine primitivo di insieme, inteso come aggregato di oggetti, senza esplicita posizione di assiomi e limitazioni (→ insiemi, teoria degli). ...
Leggi Tutto
campo
campo struttura algebrica costituita da un insieme K* dotato di due operazioni binarie interne + e · : K × K* → K*, dette rispettivamente addizione e moltiplicazione, tali che: K* è un gruppo abeliano [...] è una terna (K, K*+, ·), dove K è un insieme e dove + e · sono due operazioni binarie su K* che soddisfano i seguenti assiomi (detti assiomi di campo), in cui x, y, z indicano arbitrari elementi di K* (qui K** indica K* privato di 0):
a) (x + y) + z ...
Leggi Tutto
inferenza bayesiana
Giacomo Aletti
Statistica inferenziale sviluppata dalla scuola di approccio bayesiano. Le osservazioni vengono utilizzate per cambiare e aggiornare le probabilità degli eventi osservabili [...] . Come esempio di differenza dall’inferenza della scuola frequentista (con cui la scuola bayesiana condivide tutti gli assiomi e la teoria della probabilità), ricordiamo che uno stimatore bayesiano ha una distribuzione di probabilità a priori, con ...
Leggi Tutto
Herbrand, teorema di
Herbrand, teorema di o teorema di Herbrand-Tarski, in logica, altra denominazione del teorema di deduzione, dimostrato da J. Herbrand nella sua opera del 1930, ma già delineato da [...] A. Tarski nell’anno precedente. Il teorema stabilisce un collegamento tra una teoria logica contenente anche assiomi non logici, ma specifici, e la teoria logica generale, indipendente da essi (→ deduzione, teorema di). Con la denominazione teorema ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella [...] ricevuto una soddisfacente soluzione analitica. Il maggior contributo di H. in questo campo è consistito nell'introdurre particolari assiomi di razionalità, noti come postulati bayesiani (dal matematico T. Bayes, 1702-1761), in modo da rendere il ...
Leggi Tutto
ordinamento della retta, assioma di
ordinamento della retta, assioma di assioma di geometria piana che afferma che ogni retta possiede due → ordinamenti totali, detti versi. Una volta che sia stato fissato [...] uno di questi due ordinamenti, la retta è detta orientata. Tale caratteristica, talvolta posta direttamente come assioma, discende immediatamente dagli assiomi di → Hilbert, che stabiliscono i fondamenti della geometria euclidea. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] .
Sulla base di questa premessa, si viene costruendo il cosiddetto metodo assiomatico: nel corso di quegli anni si lavora sugli assiomi, se ne cancellano alcuni e se ne creano altri in modo tale da selezionare solo tutto ciò che è necessario ma ...
Leggi Tutto
spazio
spazio termine che, nella sua accezione originaria, indica l’ambiente della → geometria euclidea, così come scaturisce dall’esigenza di astrazione delle proprietà di estensione, forma e reciproca [...] che si diranno ancora «punti», assume la struttura di spazio non appena si introduce in esso un sistema di assiomi che ne caratterizzano la struttura medesima; questa è completamente determinata a prescindere dalla natura degli elementi dello spazio ...
Leggi Tutto
teoria indecidibile
teoria indecidibile in logica, teoria formalizzata in un sistema formale S per la quale non per ogni formula ben formata a di S esiste un algoritmo di calcolo che riesce a stabilire [...] se a è un teorema della teoria oppure no, vale a dire se a è o non è dimostrabile nel sistema formale dato. Esempi di teorie indecidibili sono l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano e la teoria degli insiemi formalizzata secondo gli ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...