• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Matematica [172]
Filosofia [109]
Fisica [84]
Biografie [68]
Fisica matematica [51]
Storia della fisica [49]
Temi generali [45]
Algebra [42]
Storia della matematica [44]
Metafisica [34]

aritmetica, assiomi dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica, assiomi dell' aritmetica, assiomi dell’ → aritmetica, sistema formale per l’. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FORMALE

preferenze, assiomi sulle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenze, assiomi sulle Proprietà che vengono imposte alle relazioni di p. degli individui, allo scopo di derivarne implicazioni utili per la teoria economica. Preferenze Assiomi ... Leggi Tutto

assiomi, schema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

assiomi, schema di assiomi, schema di espressione formale assunta come vera rappresentante un insieme di assiomi aventi la stessa forma e che, quindi, sono considerati come elementi variabili all’interno [...] di una configurazione unitaria. Uno schema di assiomi esprime la verità di tutti gli assiomi che esso rappresenta e, come tale, esprime un’affermazione di ordine superiore a quella che stabilisce la verità di ciascuno di essi. ... Leggi Tutto

numeri naturali, assiomi dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri naturali, assiomi dei numeri naturali, assiomi dei → N (insieme dei numeri naturali). ... Leggi Tutto

astrazione, schema d'assiomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

astrazione, schema d'assiomi di astrazione, schema d’assiomi di nella sistemazione assiomatica della teoria degli insiemi, nota come teoria nbg (→ Neumann-Bernays-Gödel, teoria di), schema di assiomi [...] che permette di formare la classe di tutti gli insiemi, che non è, in tale teoria, un insieme ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – SCHEMA DI ASSIOMI – ASSIOMATICA

sistema di assiomi, coerenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di assiomi, coerenza di un sistema di assiomi, coerenza di un → assioma. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA

sistema di assiomi, completezza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di assiomi, completezza di un sistema di assiomi, completezza di un → assioma; → completezza logica. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA – LOGICA

sistema di assiomi, consistenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di assiomi, consistenza di un sistema di assiomi, consistenza di un → assioma; → consistenza. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA

categoricita

Enciclopedia della Matematica (2013)

categoricita categoricità proprietà di un insieme di assiomi che vale se due qualsiasi modelli della teoria da essi formalizzata sono isomorfi tra loro, hanno cioè la stessa struttura. In generale, una [...] cosiddetto modello cartesiano, che è alla base della geometria analitica. Dato che la geometria euclidea, formalizzata secondo gli assiomi di Hilbert, è una teoria categorica, i due modelli sono fra loro isomorfi, cioè è possibile stabilire tra essi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMI DI HILBERT – TEORIA DEI GRUPPI

congruenza, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza, relazione di congruenza, relazione di → congruenza, assiomi di. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomàtica
assiomatica assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali