anello
anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...]
È un anello dotato di un ordinamento totale ≤ compatibile con la sua struttura di anello, nel senso che sono soddisfatti i due seguenti assiomi, dove a, b e c indicano arbitrari elementi di A:
a) se a ≤ b, allora a + c ≤ b + c
(compatibilità con l ...
Leggi Tutto
non contraddittorieta
non contraddittorietà espressione equivalente a → coerenza. Un sistema formale S si dice non contraddittorio se in esso non è possibile dedurre logicamente una contraddizione. In [...] sistemi formali è il cosiddetto secondo teorema di Gödel per il quale non è possibile dimostrare la non contraddittorietà dell’aritmetica formalizzata dagli assiomi di Peano utilizzando i metodi forniti dall’aritmetica stessa (→ Gödel, teorema di). ...
Leggi Tutto
sintassi
Silvio Bozzi
Studio delle proprietà di linguaggi e teorie formalizzate visti, nella logica semantica, come sistemi per la costruzione, la classificazione e le trasformazioni di stringhe (o [...] formazione per la costruzione di date classi di espressioni (termini, formule ecc.) e infine assiomi e regole di trasformazione. Assiomi e regole di trasformazione definiscono un calcolo che attraverso successive applicazioni fornisce i teoremi del ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles (propriamente Janos Karoly)
Harsányi, John Charles (propriamente János Károly) Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Professore [...] ricevuto una soddisfacente soluzione analitica. Il contributo di H. ha riguardato in particolare l’applicazione degli assiomi di razionalità bayesiana (➔ bayesiani, metodi) ai problemi di teoria dei giochi non cooperativi (➔ giochi non cooperativi ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto [Der. di condizione "atto ed effetto del condizionare"] [PRB] C. classico e quantistico: v. probabilità quantistica: IV 596 d. ◆ [FTC] C. dell'aria (calco approssimativo [...] in una elaborazione analogica delle informazioni fornite dal sensore per adattarle alle esigenze dei dispositivi a valle o per migliorarne le caratteristiche di risposta: v. sensore: V 175 a. ◆ [PRB] Assiomi di c.: v. probabilità classica: IV 580 e. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] anteriori ai teoremi che da esse discendono e che li spiegano (Analytica posteriora, I, 2) e, per definizione, gli assiomi non si baserebbero su verità precedenti e quindi non potrebbero essere conosciuti allo stesso modo dei teoremi. Ma allora ‘come ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] possibilità che due panieri di beni siano fra loro indifferenti.Se una relazione di preferenza soddisfa, oltre agli assiomi suddetti, anche l'assioma di continuità (il quale implica che, se il paniere x è strettamente preferito al paniere x′, ovvero ...
Leggi Tutto
(propr. Jean George Pierre) Logico ed epistemologo francese (n. 1893 - m. Ginevra 1924). Allievo di Lalande, conseguita la laurea alla Sorbonne, si recò al Trinity College di Cambridge, dove perfezionò [...] mathematica (1910-13; trad. it. Introduzione ai Principia mathematica) di Russell e Whitehead, potevano essere ridotti a un unico assioma. Nella prima delle due tesi presentate nel 1923 per il suo dottorato a Parigi, La géométrie dans le monde ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] primi principî e dal rigore della successiva deduzione, viene garantita la verità certa di tutta la matematica. Dei cinque assiomi (così come delle numerose definizioni) proposti da E., uno (il quinto, che tratta dell'intersezione tra un segmento e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è costituito da: a) un insieme di definizione dei segni base e delle espressioni; b) un insieme di premesse (dette assiomi o postulati); c) un insieme di regole di inferenza che consentono di trarre conclusioni dalle premesse; d) un insieme di ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...