gruppoide
gruppoide o magma, in algebra, insieme A dotato di un’operazione binaria interna rispetto alla quale è chiuso. Formalmente un gruppoide è una coppia (A, ∗) dove A è un insieme non vuoto e ∗ [...] gruppoidi: tali strutture sono semplicemente un rafforzamento della struttura algebrica di gruppoide, mediante l’aggiunta di ulteriori assiomi oltre alla chiusura rispetto a un’operazione binaria. Similmente al caso dei gruppi, un gruppoide si dice ...
Leggi Tutto
angolo, trasporto di un
angolo, trasporto di un operazione grafica che consiste nel portare un determinato angolo in una diversa posizione del piano. Dato un angolo
si tratta di tracciare, con vertice [...] il trasporto di un angolo corrisponde a effettuare una traslazione. Si può osservare come la possibilità del trasporto di un angolo sia equivalente a uno degli assiomi di → congruenza nella sistemazione della geometria euclidea piana secondo Hilbert. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] sono sistemi di riferimento inerziali le cui coordinate spazio e tempo si accordano con il principio di relatività e con l'assioma della luce; a questi si deve aggiungere un sistema di coordinate intermedio S′, i cui assi sono allineati con quelli di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] del parallelogramma delle forze o a entrambi. Oggi può sembrare strana l'intenzione di voler dimostrare un principio o assioma meccanico che si trova come premessa di un sistema deduttivo. Essa rivela invece una "crisi dei principî" (Bailhache 1975 ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] che si inventa» (EDG, p. 230). Dimostrare, infatti, significa in fondo costruire una possibile strada attraverso cui da certi assiomi si arriva a un certo teorema. E riflettendo forse sulla sua propria esperienza, in particolare sulla vicenda del ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] , anzi quasi del tutto abbandonato. Più tardi però, di un atteggiamento del genere qualche studioso accoglie alcuni assiomi positivi, come la necessità di non separare il metro dagli altri elementi significanti e dal significato, mentre respinge ...
Leggi Tutto
fondamenti della matematica
fondamenti della matematica locuzione con la quale si indica, in senso lato, lo studio delle basi epistemologiche della logica e della matematica; in senso stretto, l’espressione [...] vi pose rimedio con la teoria dei → tipi, ma ben presto fu evidente che questa riduzione richiedeva in realtà assiomi che postulassero l’esistenza di certi enti non logicamente necessari, e per questo motivo fu abbandonata. Il → formalismo, di ...
Leggi Tutto
metodo analitico
metodo analitico in matematica, espressione utilizzata per indicare un metodo che per la risoluzione di un problema fa ricorso agli strumenti della → geometria analitica o più in generale [...] , la formula della distanza di due punti nel piano, che può essere utilizzata nella risoluzione di un problema con metodo analitico, si basa sul teorema di Pitagora, che è dedotto per via sintetica dagli assiomi della geometria euclidea del piano. ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Giovanni Vacca
. Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] dell'Acc. di Torino, 1928, p. 241; M. Zapelloni, Sul princ. di induz., in Period. di mat., Bologna 1928; M. Pieri, Sopra gli assiomi aritmetici, in Boll. dell'Acc. Gioenia di Catania, 1908; J. Nicod, Le problème logique de l'induction, Parigi 1924. ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] V è un → gruppo abeliano, e un’operazione esterna: K × V → V, detta moltiplicazione per uno scalare, in modo che siano verificati i seguenti assiomi:
• ∀a, b ∈ K e ∀v ∈ V risulta a ⋅ (b ⋅ v) = (a ⋅ b) ⋅ v;
• ∀a ∈ K e ∀u, v ∈ V risulta a ⋅ (u + v) = a ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...