Scienza nuova
Opera di G.B. Vico, pubblicata in prima edizione nel 1725, in edizione rivista nel 1730 e con ulteriori modifiche nel 1744. Il titolo completo dello scritto è Principi di una scienza nuova [...] della conoscenza e della ‘mente’ dell’uomo di cui la storia è espressione concreta. A tal fine stabilisce «degnità» o assiomi (sez. II, Degli elementi), il cui valore è sia filosofico sia filologico. Il ‘vero’ ricercato dalla filosofia deve infatti ...
Leggi Tutto
Fisiologo, fisico e matematico tedesco (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Fu una delle figure di primo piano della scienza e dell’epistemologia ottocentesche. Laureatosi in medicina con J. Müller nel 1842 [...] della gnoseologia kantiana, volto al riconoscimento del carattere acquisito della percezione dello spazio e della natura non aprioristica degli assiomi della geometria. A Heidelberg l’interesse di H. tornò anche a problemi di fisica sperimentale e di ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...]
a) di regole che governano l’uso degli operatori logici nelle inferenze (regole di → inferenza) ed eventualmente l’uso di assiomi che li contengono;
b) di regole che governano l’assegnazione di valori di verità (vero o falso, come nella più classica ...
Leggi Tutto
CASSANI, Pietro
Piero Delsedime
Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] Klein a Lipsia (1880-81): il C. non comprese la sottile distinzione del Veronese fra base sperimentale degli assiomi geometrici, geometria come costruzione concettuale e geometria dello spazio fisico e si impegnò a favore del postulato helmholtziano ...
Leggi Tutto
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, [...] (cioè i punti impropri) che, complessivamente, formano la retta impropria.
Il piano affine può essere definito anche implicitamente da assiomi grafici, nel modo che segue. Si dice piano affine un insieme non vuoto A i cui elementi sono detti punti ...
Leggi Tutto
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" [...] , riconoscendo: 1° il tipo logico dei passaggi deduttivi, che viene ricondotto al "sillogismo"; 2° i principî (definizioni, assiomi, postulati), a cui il regresso mette capo.
Per Aristotele i principî della scienza sono concepiti come cause delle ...
Leggi Tutto
OKEN, Lorenz
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Bohlsbach (Baden) il 1° agosto 1779, morto a Ginevra l'11 agosto 1851. Il suo vero nome era Okenfuss. Studiò medicina a Würzburg e a Gottinga, e [...] della natura era una confusa rievocazione di principî tratti dalle antiche scuole, come la teoria dei quattro elementi, di assiomi incomprensibili ("la più elevata idea matematica, il fondamento di ogni matematica è lo zero = 0; Dio e il mondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] della conoscenza della Natura era legata a uno scrupoloso studio dei particolari naturali e non alla dimostrazione basata sugli assiomi. Insieme ai giardini botanici, ai laboratori e ai teatri anatomici, i cabinets erano spazi in cui la conoscenza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] l'intuizione visiva. Non c'è traccia di impostazione assiomatica nella geometria babilonese; non sono mai dati né definizioni né assiomi, e né enunciati o dimostrati teoremi. Vi sono tuttavia molte indicazioni che mostrano come la matematica, e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] il “Dio dei filosofi” di Cartesio, cioè l’autore e il fondamento primo delle verità dei numeri e degli assiomi della geometria, è tanto lontano dalla tradizione cristiana quanto l’ateismo. Cercare di dimostrare razionalmente l’esistenza e l’infinità ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...