VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] cartesiano della verità more geometrico demonstrata e contro il suo criterio della certezza, che da un piccolo numero d'assiomi d'evidenza irrecusabile pretende dedurre le verità fondamentali intorno a Dio, l'immortalità e la spiritualità dell'anima ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] precedente condizione a) si trae che
È possibile introdurre in A un operatore d di differenziazione esterna, caratterizzato dagli assiomi seguenti: I) su A0 = &scr;F(X), d è la differenziazione ordinaria; II) d è una rappresentazione lineare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Hilbert faceva riferimento, sviluppatosi solo molto dopo Laplace, è indicato dal suo auspicio che l'analisi logica degli assiomi del calcolo delle probabilità potesse andare di pari passo con "un significativo e soddisfacente sviluppo del metodo dei ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] dagli studi effettuati durante lo stato di veglia.
La formulazione delle leggi delle neuroscienze, così come la costruzione di assiomi matematici, nel 19° e 20° secolo è stata basata su osservazioni e conoscenze postulate a priori. Pertanto l ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] il ‛materialismo' virchowiano era tutt'uno con l'esigenza di rimanere legati strettamente ai fatti osservabili, di rispettare gli assiomi che la lunga esperienza non aveva ancora contraddetto. Del resto prima della metà del secolo i Rapports e la ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] lo sviluppo delle teorie comportamentiste distolse l’attenzione degli studiosi dalle determinanti genetiche e dagli assiomi dell’evoluzionismo, mettendo in risalto il ruolo degli stimoli esterni e delle influenze ambientali sul comportamento ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] , il L. aveva pubblicato il famoso Vademecum del perfetto fascista (Firenze 1926), una cinquantina di pagine di aforismi, assiomi, slogan destinati a grande notorietà (tra cui il famoso "Mussolini ha sempre ragione", peraltro già apparso sul n ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] – una celebre raccolta di saggi di Poincaré –, aveva osservato come dopo la scoperta delle geometrie non euclidee gli assiomi matematici fossero da ritenersi «convenzioni dello spirito» (in corsivo nel testo) prive di qualsiasi valore oggettivo, e le ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] la teologia per chiarire i termini del problema e dimostrare la non repugnanza della ragione a credere negli assiomi delle verità rivelate. La discussione o controversia giunge al suo limite, quando trattando il problema della s. avvertiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] cose esteriori abbiam ricevute» e una componente «artificiale», coincidente con la definizione sintattica di termini primitivi, assiomi e regole esplicite di inferenza. A questo riguardo Nuzzo (1984) osserva che Doria
sottolinea i naturali poteri ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...