La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] scoprire e definire i principî fondamentali della musica a partire dalla pratica musicale e non da una serie di assiomi, come quelli della maggior parte delle scienze matematiche. Di un tale problema era perfettamente consapevole dal momento che egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] umano. Dapprima tabula rasa l’intelletto materiale diviene intelletto in habitu in possesso degli intelligibili primi – ossia gli assiomi logico-matematici e i concetti come esistente, cosa, necessario e uno – dai quali muove per acquisire gli ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] matematica, consentita dall’elaborazione dei procedimenti del calcolo infinitesimale. Il sistema newtoniano si fondava su assiomi e principi transfisici, sperimentalmente inverificabili (spazio, tempo e movimento assoluti, il principio d’inerzia, ecc ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] , è espressione di un razionalismo che si basa sull'intrinseca concordanza fra principî filosofici e assiomi giuridici, "concordia Aristotelis et Corporis iuris". Ad Aristotele rinvia la premessa metodologica, "Omnem disciplinam generalibus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] di nuove verità attraverso il ragionamento generale” estendendo le considerazioni di Dugald Stewart sull’“uso degli assiomi nel ragionamento deduttivo (ratiocination)” a tutte le proposizioni generali (Autobiography, cit., p. 189). Nella sostanza ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] sopra non è più possibile; si è quindi costretti ad assumere le definizioni ricorsive, o almeno alcune di esse, quali assiomi. Mentre il principio di i. completa è generalmente accettato dai matematici per i numeri interi (sia pure come un postulato ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] le fortificazioni, altre opere si possono annoverare. Il Promis (il primo e il più reciso assertore degli assiomi su enunciati) nomina espressamente anche gli anfiteatri. È indubitato che l'architettura romana, che rappresenta l'ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] processo decisionale nelle imprese. Cyert e March individuano quattro concetti base attraverso i quali intendono modificare gli assiomi classici della razionalità: la risoluzione non esauriente dei conflitti; la tendenza a evitare l'incertezza; la ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] corredato del calcolo dei predicati del primo ordine, del calcolo vero-funzionale, della gamma della quantificazione, di una batteria d'assiomi, di regole d'inferenza. Essa non è più un rapporto tra mente e realtà, linguaggio e mondo, ma tra ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] europei svolgevano proprio in quel torno di tempo.
Non che ci sia un netto ripudio teorico, da parte del Liberatore, di assiomi cari al sec. XVIII e alla rivoluzione francese: ancora nel 1828, per es., egli parla del popolo come della fonte di ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...