La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] campo di ricerca. Thurston ha dato un nuovo significato alla parola 'geometria' indicando con essa un 'modello' astratto in cui gli assiomi fondamentali della geometria classica siano veri: ci sono solo 3 modelli di geometrie in dimensione 2, e 8 in ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] per lui «i due più grandi uomini», cioè i due più alti ingegni filosofici.
Mentre la Genesi, tutta tirata sugli assiomi generali, sembra fuori dal tempo, o in esso vivere quasi solo per i riferimenti culturali ai giuristi predecessori, dichiarati o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] come per esempio “sottraendo uguali da uguali si ottengono uguali”. Questi ultimi – dice Aristotele – sono chiamati dai matematici “assiomi”. I principi comuni a tutte le scienze sono il principio di non contraddizione e quello del terzo escluso. La ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] i sostenitori della definizione di linguaggio che dà un posto centrale all'utente tendono anche ad accettare, quasi a mo' di assiomi, i quattro principi accennati prima. Ma, a parte la divisione delle scuole, è difficile negare che quei principi (in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] possibile tra tutti i motori che lavorano tra le stesse due temperature. La dimostrazione si basa su due assiomi: (1) la conservazione del calorico; (2) l'impossibilità di una specifica forma di moto perpetuo. Supponiamo, argomentava Carnot ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] . VIII), per esempio, deriva la sua conclusione che il conflitto è inevitabile, e tuttavia dev'essere represso, dai seguenti 'assiomi': l'uomo è per natura invidioso e aggressivo; la sua natura non è soggetta a modificazioni; il suo comportamento è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] supposizione irrealistica, perché a causa della loro «pravità» gli uomini necessitano di «una somma potestà». Brevi assiomi, che finiscono per convergere quasi irresistibilmente sulla religione, considerata, come le altre «proprietà», «cosa mondana ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] paradossali, che si possono riassumere dicendo che non esiste (relativamente alla scelta di un sistema di assiomi) un insieme che rappresenti una corrispondenza biunivoca tra numeri reali e razionali: una chiara indicazione dell’insufficienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] e l’identificazione della ricchezza delle nazioni con l’eccesso dell’«annua riproduzione» sull’«annua consumazione»; ma questi assiomi sono ora inseriti in una visione storica dell’evoluzione della società dallo stato di natura alle nazioni colte ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] interesse, da Thomas Kuhn ad Hans Blumenberg, per il rapporto fra consensus e ipotesi scientifica.
Che cosa sono dunque gli assiomi? Che origine hanno? Sono pure e semplici convenzioni dello spirito - Tale è la risposta del Poincaré, che in termini ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...