Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] appartenenti alla collettività nazionale.
Anche nel secondo volume degli Elementi Mosca ribadirà la sua critica degli assiomi fondamentali del materialismo storico, negando in particolare l’esistenza di un «perfetto sincronismo fra il sorgere ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] suo contraddittorio: Mn III II 7 Verissimum... est illud principium ex cuius contradictorio tam absurda secuntur.
Il termine designa gli assiomi su cui si costruisce ciascuna scienza (cfr. Cv II III 5 Tolomeo... costretto da li principii di filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] : raccolta dei dati già esistenti, sperimentazione innovativa, classificazione dei risultati al fine di ricavare “assiomi” dagli esperimenti realizzati, traduzione pratica degli esperimenti, interpretazione della natura. Infine Bacon si occupa ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] vista marxista la storia non può mai aver torto: in altri termini non si possono mai opporre dei puri e semplici assiomi a priori all’evidenza dello sviluppo storico effettivo. Il vero compito sta nello studiare perché la storia ha preso una strada ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] che potesse dare come risposta sia un 'sì' sia un 'no' alla domanda se un'istruzione matematica fosse deducibile dagli assiomi).
Nel risolvere il misterioso problema di Hilbert verso la metà degli anni Trenta del XX sec., Turing aveva descritto una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] meccanica, astronomia, ottica, ecc. insomma, una moltitudine innumerevole di rami e branche, di cui la scienza degli assiomi o delle proposizioni evidenti di per se stesse dev’essere considerata, nella sua rappresentazione sintetica, come il tronco ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] , Beppo Levi e di altri geometri italiani. In Lezioni di geometria proiettiva, Montesano stabilì un sistema di soli 6 assiomi, diversi da quelli assunti da Amodeo, e che tra l’altro avevano il pregio di rendere la geometria proiettiva indipendente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] è il nirvana dei santoni che si fissano l’ombelico, dato che a livello generale valgono esclusivamente i ben noti assiomi logici. La metafisica risulta invece una “post-scienza” mirante a chiarire il nesso unitario che lega gli oggetti delle diverse ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] di Archimede, egli si sforza di costruire una statica in tutto indipendente dalla scienza del movimento, fondata solo su assiomi suggeriti dal senso comune o, ciò che fa lo stesso, dalla più elementare e quotidiana esperienza.
Ecco l'originalissimo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] quel suo volere trarre dall'evento determinato una "lezione" di valore generale e servirsi del fatto singolo per giungere all'assioma politico, ond'egli inquadra l'episodio di Arezzo in una teoria generale circa il modo di comportarsi con i sudditi ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...