TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] e all'urto tutta la loro efficienza e per giungere a formazioni capaci di rispondere pienamente ai tre assiomi sui quali si basa l'azione tattica: avanzare - offendere - conquistare.
Le "maniche" aggiunte ai famosi battaglioni quadrati svizzeri ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , ancora incerti. Ora non più. Allo "stabilimento dei principî", parte dei quali enunciati, matematicamente, in forma di assiomi o "degnità", era consacrato il primo libro della seconda Scienza nuova; alla "sapienza poetica" e alle sue suddivisioni ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] e di confutare con questa gli argomenti dell'avversario. Alano di Lilla nelle sue Maximae theologicae stabilì un sistema di assiomi teologici, dai quali cercò di dedurre le verità nonché i misteri della fede. Va anche più oltre Nicolò d'Amiens ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] l'una sull'altra? In generale, si può anche aggiungere che l'evidenza (a meno che non si tratti di assiomi o principî fondamentali) non è un criterio solido di verità: perché alcune proposizioni che parevano evidenti si sono, col progresso della ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] . In una lettera del marzo 1648 (Øuvres, Parigi 1918, II, p. 184) enuncia i caratteri delle definizioni, degli assiomi e dei postulati da adoperare in ogni scienza deduttiva, preludendo alle indagini sottili della logica matematica del sec. XIX.
2 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] rappresentare la prova ragionata dei principi di cui il popolo deve vivere. Dovete possedere voi ciò che dà valore filosofico agli assiomi con cui le masse vogliamo che ragionino; come l’oro che resta latente, fa garanzia a una moneta di carta»24 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] con dimostrazioni indubitabili" (Dalālat al-ḥā᾽irīn, p. 272). In altre parole, ci sono lemmi che sono così prossimi agli assiomi da risultare evidenti alla minima riflessione (aysar ta᾽ammul); e altri che se ne allontanano tanto da esigere varie ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] teoria biologica sarebbe ridotta a quella fisica. La genetica formale sarebbe quindi ‛ridotta' se i suoi assiomi di base potessero essere dedotti dalla genetica molecolare.
Queste proposizioni della tesi riduzionistica sono state criticate piuttosto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] da tre "inoculatori"; e infine, "altri tre innalzano le prime invenzioni, mediante esperimenti, in più vaste osservazioni, assiomi, aforismi. Noi li chiamiamo 'interpreti della Natura'" (Scritti filosofici, pp. 863-865).
Il programma empirista di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] determinati simultaneamente ai prezzi e alle quantità dei beni prodotti, in un contesto delimitato da un insieme molto restrittivo di assiomi circa le preferenze dei consumatori e le tecniche di produzione (v. Hahn, 1973, pp. 5 s.; v. Ingrao e Israel ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...