MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] consumatori e contribuenti (v. Matteucci, 1993).
Diritto privato, diritto pubblico e principio di maggioranza
Il ricorso a procedimenti di ad associare l'adozione di formule a prevalenza maggioritaria all'elezione di organi titolari di funzioni ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] lo strumento.Recentemente anche la produzione degli strumenti di lavoro e dei beni diconsumo, per il volume che ha raggiunto, è La protoindustrializzazione implica l'associazione tra produttori di surplus agricoli commercializzati e contadini ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sta anche a indicare che l'associazione primaria del concetto è un'associazione politica. È di per sé evidente che un'opinione si può sostenere che il produttore non è uguale al consumatore, e che un sistema economico giusto vorrebbe che tutti ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] consumatoridi materie prime e prodotti di base, con l’obiettivo di stabilizzarne il prezzo, anche tramite la creazione di fondi gestiti dai paesi produttori, in grado di e dirigono il lavoro di sei associazioni regionali, composte dai membri ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , India e gran parte dei paesi che costituiscono l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), dalla Thailandia crescita dei capitali di proprietà delle famiglie mentre la domanda americana di beni diconsumo veniva sempre più ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ruolo e alle risorse delle associazionidi interesse e precisa gli elementi di mediazione degli interessi presenti in un di risorse concentrate, sono per natura avvantaggiati rispetto ai gruppi più vasti e dispersi quali i lavoratori e i consumatori ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] come Svizzera, Norvegia e Islanda (con lo status diassociati) e con il Trattato di Amsterdam (1997) tale accordo è entrato a far il 2020, ad aumentare la quota di energia rinnovabile del 20% e di ridurre il consumodi energia del 20% (rispetto all’ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] alla professione medica (53%) e alle associazioni dei consumatori (55%), le associazioni ambientaliste (45%) siano considerate dai cittadini europei una delle fonti di informazione più affidabili in materia di biotecnologie, mentre l'industria è ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] gestione della terra, di tutti i mezzi di produzione e di tutti i servizi attraverso associazionidi lavoratori. Sostenendo che consumatori. Sia gli individualisti, sia i comunisti anarchici guardavano con orrore alla prospettiva di sindacati di ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] , l’Africa subsahariana – il cui basso livello diconsumo pro capite si riduce ulteriormente se si esclude la developing countries. Risks, opportunities and new actors, «Qa» Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 2.
Fao, Ifad e Wfp (2010) The State ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...