. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e abile, sotto la forma dell'associazione segreta che le è rimasta caratteristica anche di esse gli Arabi avrebbero potuto liberarsi interamente da ogni ingerenza straniera. Inoltre, gli Arabi già da tempo sottomessi al dominio di potenze europee ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] per lo scambiodi notizie: l'International News Service, fondata nel 1909 da W. R. Hearst e l'United Press, fondata nel 1907 e appartenente al gruppo Scripps-Howard, che ha una rete telegrafica speciale.
Altri paesi europei. - Albania. - Solo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] europei ed extraeuropei.
L'origine dell'università di Parigi si deve cercare verso il 1150, quando i maestri liberi, cioè non appartenenti alla scuola del vescovo, si associarono facilitare le relazioni e lo scambio dei professori tra le università. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] europei, i quali, elevando a principi supremi di disciplina il mercato e la libera concorrenza, costruiscono uno spazio senza frontiere interne: uno spazio economico, una pura rete discambi che si estende al di là dei territori didiassociazione, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , d'altra parte, intimamente associata all'allevamento del bestiame che fornisce più le relazioni discambio ed a specializzare di abbattimento di alberi e diliberamento Per l'Italia dopo il '48 europeo e il diffondersi del sistema costituzionale e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Congo, trasformatosi ben presto in Associazione internazionale del Congo presieduta dal re del Belgio Leopoldo II, il bacino centrale del Congo diventava lo Stato libero e indipendente del Congo (v. congo). Di questo Leopoldo II assumeva nel 1885 ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] europee; di fronte alle quali si definiscono per questi quattro caratteri principali: sostituzione di ē con ī; di r, l in funzioni di vocali con ri li; di gw con b; perdita di fecondazione e della vegetazione. Associati dopo la conquista alle divinità ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] di tipo semiconfederale. Due anni dopo entrò in vigore la legge sul lavoro associato in stato indipendente, riconosciuto dalla Comunità europea e dagli Stati Uniti, il 6 aprile scambiodi mostre sia mediante una politica coordinata didiliberazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] scambiodi si associadi corte, di relazioni diplomatiche, di cultura, di arte, di edifici, di chiese, di centri di studio: soprattutto maggiore unità di esistenza politica e più forte azione dell'economia lombarda sopra l'economia europea. Un coro di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] quale ha pure legami discambiodi scenarî, ecc.; il di ferro alla foce, dovevano essere demolite per aumentare le garanzie della libera navigazione (art. 52): la commissione europea del Danubio, di riconosciuto "l'Associazione internazionale del ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...