DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] ’importanza assunta dalla gestione delle partecipazioni statali, quanto in relazione ai momenti più importanti cristiana. Ma rifiutò poi di seguire l’avventura dell’Associazione di cultura politica e del Movimento politico dei lavoratori di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] una lettera inviata al padre, in cui vi sono informazioni sulla partecipazione del L. a manifestazioni musicali, vita e delle opere), in Tijdschrift van de Vereniging voor Nederlandse muziekgeschiedenis (Riv. della Associazione per la storia della ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] attivi a vario titolo nella fucina delle imprese a partecipazione statale. In quella che è stata descritta come «un’isola felice, degli intellettuali riuniti intorno a Norberto Bobbio nell’Associazione per il progetto socialista – come ammise ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di olio di semi tanto da essere nominato presidente della associazione nazionale.
Dopo un periodo di difficoltà personali dovuto alla la Bi-Invest, la cassaforte dei Bonomi con partecipazioniin campo assicurativo, immobiliare, industriale e, l'anno ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] in provincia di Cosenza, della quale fu rettore fino al 1975. Nel 1974, a Bologna, fu tra i fondatori di Prometeia, associazione osservatori. Andreatta, dopo averne promosso l’istituzione, partecipòin prima persona alle riunioni, anche dopo la fine ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] al servizio della vita culturale.
Frattanto costituì l'associazione Amici del Piccolo, con l'intento di raccogliere dovevano servire ad allargare la partecipazione, procurare un ricambio del pubblico, in modo da ampliare e generalizzare i ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] del 40% degli utili e col diritto di partecipare alle riunioni del consiglio di amministrazione con voto deliberativo agricola trovò attenta udienza in una tornata, tenuta a Napoli il 19 maggio 1891, della Associazione centrale degli agricoltori ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] come un ordine dato da descrivere soltanto, ma in senso dinamico, “come un ordine da instaurare politicamente in base al valore [..] Il pensatore politico non descrive un fatto ma partecipa (concettualmente) a un farsi: è sempre prescrittivo, mai ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] : fu anch'egli sfiorato dal sospetto di una partecipazione nell'assassinio di P. Rossi, che egli stigmatizzò N. Pazzini, Lemmo Rossi Scotti. Il nome dell'associazione venne probabilmente scelto sia in ricordo dell'amico Mason, con il quale si era ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] in Sardegna divenne definitiva. Fra il 1974 e il 1975 rinunciò infatti a due incarichi lusinghieri, che aveva ottenuto partecipando seguito e nel 1982 fondò, con alcuni allievi, l’associazione Spaziomusica e il suo festival, del quale fu a lungo ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...