CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] relazione con il Comitato nazionale italiano diretto ed animato da e ungheresi per una comune azione contro l' presidente dell'Associazione pro Italia irredenta Ind.;F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Le premesse, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] l'esempio con un saggio su La Comune di Parigi e il timore delle agitazioni Granada alla nomina a socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956 . 225-244; Federazione italiana volontari della libertà. Associazione partigiani autonomi Valle D'Aosta ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] di un blocco sindacal-nazionalista che avrebbe avuto (pur nella diversità dei programmi) per comuni nemici "la borghesia un'alleanza con i secondi. Nel secondo congresso dell'Associazionenazionalistaitaliana, tenuto a Roma nel dicembre 1912, il C ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] individuale e alla libertà d'associazione si ergeva a protettore delle comunità monastiche minacciate di scioglimento nazionali e tariffe daziarie. Discorso popolare, Milano 1819). Dal 1817, poi, aveva iniziato a collaborare alla Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] dei socialisti", con i quali "non abbiamo comuni ... le finalità". Contrapponendosi all'errata "illusione Associazione per il soccorso dei missionari italiani istituita dallo Schiaparelli il 15 dic. 1937, sull'istituzione del Centro nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] quindi nel Partito comunista, dalla fine Mezzogiorno e nel 1983 l’Associazione per la storia sociale del Firenze 1959.
I conservatori nazionali: biografia di Carlo Santucci Il movimento cattolico e la società italiana in cento anni di storia, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Partito d'azione che portò alla costituzione dell'Associazione emancipatrice italiana e si esaurì però nel fallimento di per l'indipendenza nazionale. Il periodo eroico del Risorgimento era terminato. Dopo la Comune ebbero rapida diffusione in ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] nazionale, Catania 1892).
Divenne inoltre socio onorario o presidente di numerosi circoli e associazioni da quelli per i Comuni (l'imposta fondiaria).
Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, 1901-1909, a cura di G. Carocci ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] di repubblicanesimo o addirittura di comunismo (come l'A., che avrebbe 'Italia a Napoli, giornale dell'Associazione Unitaria Nazionale; in seguito, le sue vivaci su Il Dovere, dal titolo Il Congresso degli operai italiani (17, 24, 31 ott., 7, 28 nov., ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] italiani. La tematica di fondo (l'esaltazione della libertà dei Comuni, della Repubblica fiorentina e di Machiavelli, fautore di una milizia nazionale . si fece promotore a Napoli di una associazione politica, il "Plebiscito", coi seguenti punti ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...